Avvocato Salima Es Sebar a Prato

Salima Es Sebar

Avvocato a Prato

About     Contatti






Limiti normativi e giurisprudenziali al divieto statutario di circolazione delle partecipazioni societarie delle S.r.l. e facoltà di recesso libero

Scritto da: Salima Es Sebar - Pubblicato su IUSTLAB

Pubblicazione legale:

Come ben noto, l’art. 2469 c.c. sancisce la regola generale secondo cui le partecipazioni sociali sono liberamente trasferibile sia per atto tra vivi che per successione a causa di morte, salvo contraria disposizione dell’atto costitutivo.

La norma prosegue al comma successivo disponendo che al socio e/o agli eredi del socio defunto spetti il diritto di recesso in qualsiasi momento come previsto dall’art. 2473 c.c. e l’atto costitutivo preveda l’intrasferibilità delle partecipazioni ovvero nel caso in cui l’atto costitutivo subordini il trasferimento delle partecipazioni al gradimento di organi sociali, di soci o di terzi, senza prevederne condizioni e limiti che, nel caso concreto, impediscano la circolazione della partecipazione.

Il richiamato art. 2473 c.c., al secondo comma stabilisce come requisito per l’esercizio del recesso ad nutum che la società sia contratta a tempo indeterminato.
Invero, la dottrina e la giurisprudenza convengono che tale diritto spetti in qualsiasi momento anche laddove la società sia contratta a tempo determinato, con la precisazione che, ai fini della legittimità dell’esercizio del diritto di recesso ad nutum, in società contratte a tempo determinato, occorre aver riguardo alla ragionevolezza del termine necessario al compimento del progetto imprenditoriale e non all’aspettativa media di vita del socio (Cfr. Corte d’Appello Milano, Sez. spec. in materia di imprese, 27/03/2021, n. 1323).

Con riferimento alle vicende inter vivos preme chiarire che la mera previsione statutaria di intrasferibilità della partecipazione non legittima, da sola, il socio ad esercitare il recesso.

Infatti, ai fini dell’esercizio di un legittimo recesso si rende necessario che al socio uscente sia in concreto impedita la trasferibilità della propria partecipazione sociale ovvero sia effettivamente impedito agli eredi l’esercizio del diritto al rimborso della partecipazione del socio defunto.

Quanto alle vicende mortis causa, occorre chiarire come il Legislatore della Riforma ex D. Lgs. n. 6/2003 abbia impropriamente adoperato il termine recesso con riferimento agli eredi del socio defunto, non potendosi ipotizzare il recesso da parte di un soggetto terzo rispetto alla compagine sociale.

In tali ipotesi, infatti, solo alla morte del socio potrà riconoscersi agli eredi e/o legatari del socio defunto il “diritto di recesso” da intendersi quale diritto di ottenere la liquidazione della di lui partecipazione.

In conclusione, il dettato normativo di cui all’art. 2469, comma 2, c.c. deve interpretarsi quale espressione della volontà del Legislatore di consentire al socio di uscire dalla compagine sociale ogni volta che l’atto costitutivo o lo statuto prevedano clausole che valgano ad escludere nel caso concreto la circolazione della partecipazione sociale.

Avv. Salima Es Sebar


Avv. Salima Es Sebar - Avvocato a Prato

L’ Avv. Salima Es Sebar è laureata a pieni voti in giurisprudenza LM presso l’Università degli Studi di Firenze con tesi in Diritto Commerciale, abilitata all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Firenze. L’Avvocato presta consulenza legale ed assistenza stragiudiziale e giudiziale nelle principali aree del diritto civile, del diritto dell'immigrazione, del diritto commerciale, societario e fallimentare, nonché nell’ambito delle procedure di sovraindebitamento e delle aste giudiziarie.




Salima Es Sebar

Esperienza


Aste giudiziarie

Ho prestato assistenza nell'ambito delle procedure delle aste giudiziarie dinanzi ai Tribunali di Pistoia, Prato e Firenze sia per privati che per imprenditori, a partire dalla ricerca dell'immobile desiderato, alla revisione della documentazione peritale (avvalendomi di un mio consulente tecnico esperto) e fino alla partecipazione alla gara con relativa aggiudicazione con emissione del decreto di trasferimento nonché fino alla liberazione degli immobili occupati.


Immigrazione e cittadinanza

Ho prestato assistenza legale stragiudiziale nell'ambito delle pratiche di richiesta di cittadinanza italiana per naturalizzazione e per matrimonio. Ho anche fornito consulenza nell'ambito delle procedura di richiesta di nulla osta e visto d'ingresso nonché di richiesta di relativo contratto di soggiorno (Decreto Flussi).


Sovraindebitamento

L'Avvocato è preparato nell’ambito delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento volte a porre rimedio alle sempre più diffuse situazioni di indebitamento in cui si trovano famiglie, piccole imprese e consumatori. Le procedure di composizione della crisi consentono al richiedente di poter continuare a svolgere la propria attività imprenditoriale o professionale sanando contestualmente la propria posizione debitoria (artt. 74-83 D.lgs. n. 14/2019). Potrai rivolgerti allo Studio per l’auspicata esdebitazione e la cancellazione delle tue posizioni debitorie.


Altre categorie:

Diritto bancario e finanziario, Diritto immobiliare, Locazioni, Contratti, Diritto commerciale e societario, Divorzio, Eredità e successioni, Separazione, Diritto civile, Recupero crediti, Pignoramento, Incidenti stradali, Tutela del consumatore, Risarcimento danni, Malasanità e responsabilità medica, Privacy e GDPR, Mediazione, Domiciliazioni, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Fallimento e proc. concorsuali, Investimenti, Diritto del lavoro.


Referenze

Titolo professionale

Master in Diritto societario

Sole 24ORE Business School - 4/2022

Executive Master in Diritto Societario: Le controversie societarie e Governance; Il sistema della responsabilità degli Enti ex D.Lgs 231/2001-Modello 231; Acquisition Finance e Levereged Buy-Out.

Sentenza giudiziaria

Decreto di Esdebitazione del debitore incapiente ex art. 283 CCII

Decreto del 11/05/2024 n.r. 1/2024 Tribunale di Pistoia, Ufficio Concorsuale

Il Tribunale di Pistoia, Sez. Concorsuale, ha emesso decreto di esdebitazione del debitore incapiente a seguito dell'accoglimento delle argomentate ragioni di meritevolezza dell'istante ed a fronte di un'esposizione debitoria di ammontare pari ad € 376.361,85. È stato dimostrato che l’istante è incapiente e che non sarebbe stata in grado di offrire alcuna utilità nemmeno in prospettiva futura, ai sensi degli artt. 283 CCII e ss. Per effetto del decreto di esdebitazione tutti i crediti anteriori alla data di deposito del ricorso e vantati nei confronti della mia assistita sono stati dichiarati inesegibili.

Titolo professionale

Corso di Perfezionamento "Il Transfer Pricing nei Gruppi di Imprese"

Università Degli Studi di Firenze - 6/2021

Il contenzioso tributario ed il regime delle sanzioni in ambito del transfer pricing

Leggi altre referenze (6)

Lo studio

Salima Es Sebar
Via Torelli N. 59
Prato (PO)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Es Sebar:

Contatta l'Avv. Es Sebar per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy