Avvocato Serena F. Pratelli a Milano

Serena F. Pratelli

Avvocato Civile a Milano | Locazioni | Superbonus

Informazioni generali

Mi occupo di diritto civile (condominiale, superbonus 110%, locazioni, successioni, famiglia), sia in sede giudiziale che stragiudiziale; offro una consulenza professionale altamente umana ed efficace; credo nella sensibilità nell'ascolto affinché si instauri una relazione sia professionale che umana volta a individuare con chiarezza le esigenze e condividere gli obbiettivi da perseguire, creando un'ottima sinergia con il Cliente. Laureata a pieni voti, esercito nel Foro di Milano dal 2008. Se hai bisogno, scrivimi un'email o un messaggio whatsapp.

Esperienza


Tutela degli animali

Amante da sempre di chi non può parlare ma può soffrire, credo sia importante l'attenzione alla tutela degli animali in generale e di quelli d'affezione in particolare. Recente giurisprudenza innovativa ha iniziato a riconoscere la figura del danno non patrimoniale per morte o per lesione di gatti e cani d'affezione, valorizzando finalmente la relazione affettiva che si crea con loro.


Diritto condominiale

Ultimamente mi sono occupata spesso in diritto condominiale, con un focus particolare al Superbonus 110%, all'impugnativa delle delibere condominiali, ai contenziosi per il risarcimemento dei danni nei confronti del Condominio o di altri condomini, per le problematiche legate alla proprietà comune e alle parti private. Offro consulenza legale mirata a risolvere le complesse dinamiche della gestione condominiale. Mi impegno a tutelare i Tuoi interessi attraverso competenza e professionalità. Affidati a un professionista che comprende e lavora per proteggere i Tuoi diritti.


Diritto civile

Avvocato civile dal 2008 offro consulenza legale in varie aree del diritto civile, tra cui contrattualistica, responsabilità civile, successioni, estinzione finanziamenti. La mia dedizione è garantire soluzioni precise e adeguate alle esigenze del Cliente, risolvendo dispute con competenza e professionalità. La qualità della consulenza e dell’assistenza offerte sono caratterizzate dalla capacità di rispondere in modo personalizzato alle esigenze specifiche del Cliente mediante l’elaborazione delle possibili soluzioni per ogni vertenza in modo tale da offrire un’assistenza completa e condivisa, sia stragiudiziale che giudiziale.


Altre categorie

Eredità e successioni, Diritto di famiglia, Locazioni, Incapacità giuridica, Sfratto, Risarcimento danni, Tutela degli anziani, Separazione, Diritto del lavoro, Tutela del consumatore, Licenziamento, Diritto del turismo, Contratti, Recupero crediti, Incidenti stradali, Diritto amministrativo, Ricorso al TAR, Diritto immobiliare, Mediazione, Negoziazione assistita, Domiciliazioni e sostituzioni, Arte e beni culturali, Industria dell'intrattenimento, Multe e contravvenzioni, Malasanità e responsabilità medica, Immigrazione e cittadinanza.



Credenziali

Pubblicazione legale

Veterinario condannato a risarcire il danno morale

Pubblicato su IUSTLAB

Recentemente la Giurisprudenza di merito ha iniziato a riconoscere il danno non patrimoniale per responsabilità veterinaria. Un veterinario di Chiavari è stato condannato a risarcire la padrona di una bastardina , operata malamente e rimasta zoppa dopo l’intervento. Il dottore è stato condannato a risarcire i costi dell'operazione e € 4.500 a titolo di danno morale per aver procurato sofferenza alla padrona del cane. Per i Giudici di Genova il denaro speso per alleviare le sofferenze della cagnolina dimostra l'intento della sua padrona di instaurare con lei " una relazione durevole negli anni " e farla entrare nel suo "progetto di vita familiare", riconoscendo al cane un valore affettivo , prima che economico. Anche il Tribunale di Pisa ha recentemente riconosciuto il diritto al risarcimento del danno morale patito da una coppia di proprietari in seguito a errore del veterinario. Il loro cane, infatti, aveva purtroppo subito danni permanenti dopo un intervento di chirurgia ortopedica rimanendo gravemente sofferente. Il Tribunale di Pisa ha riconosciuto il danno "morale" (non patrimoniale) per le angosce patite dai suoi proprietari. Conseguentemente, con la Sentenza del 2.11.2023 sono stati liquidati - oltre ai danni patrimoniali quantificati in € 13.900 - anche € 3.000 a titolo di risarcimento in favore della coppia. Se, dunque, rimane ancora aperta l’antica discussione sulla rivendicata soggettività “degli esseri senzienti non umani ”, la recente Giurisprudenza sta riconoscendo sempre di più come meritevole il legame con il proprio animale d’affezione .

Pubblicazione legale

Come Gestire il Rilascio di un Immobile in Locazione

Pubblicato su IUSTLAB

Come Gestire il Rilascio di un Immobile in Locazione Affrontare il tema del rilascio di un immobile in locazione è troppo spesso un momento delicato e talvolta fonte di stress, sia per il proprietario che per l'inquilino. Tuttavia, con il giusto approccio è possibile trovare soluzioni che soddisfino entrambe le parti; per il proprietario che necessita di rientrare in possesso dell'immobile, per il conduttore che ha necessità di reperire un’altra abitazione o rilasciarla prima per sopraggiunti motivi. Ricordate che dietro ogni contratto ci sono persone, con le loro storie e necessità. Un approccio più disteso, unito al rispetto delle regole, è la chiave per gestire al meglio queste situazioni. Tuttavia, per quanto il dialogo sia fondamentale, è sempre consigliabile farsi assistere dal proprio avvocato di fiducia. Un professionista esperto può non solo verificare la correttezza formale degli accordi, ma anche suggerire soluzioni che magari non avevate considerato, proteggendo i vostri interessi nel pieno rispetto della legge. La sua presenza garantisce che ogni passo sia fatto nella direzione giusta, trasformando un potenziale momento di tensione in un'occasione di accordo sereno e duraturo.

Titolo professionale

Legal Community Week: "Sustainable Resolutions of International Commercial Disputes in a Tech-Driven World"

Con il Patrocinio di: Ordine Avvocati Milano, Comune di Milano, AIGI, Cassaforense - 1/2024

Cosa deve fornire un Avvocato al proprio Cliente? Una soluzione soddisfacente con una buona gestione del rischio. Oggi interessante simulazione di un case study risolto brillantemente attraverso una Mediazione in corso di causa. La Mediazione è un istituto flessibile grazie al quale si può ottenere una soluzione win-win vantaggiosa per tutte le parti coinvolte, sia quando si è sull'orlo di un contenzioso che a causa già radicata. La Mediazione evita inutili perdite e il rischio di causa. Spesso come legale mi chiedo "se questo succedesse a me, quale sarebbe lo scenario e le soluzioni che percorrerei?" Occorre il giusto approccio per affrontare con efficacia situazioni difficili

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Serena F. Pratelli a Milano
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Pratelli per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Serena F. Pratelli a Milano

Avv. Serena F. Pratelli

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Pratelli
Via California 12
Milano (MI)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy