Avvocato Serena F. Pratelli a Milano

Serena F. Pratelli

Avvocato Civile a Milano | Locazioni | Condominio | Amministrazione di Sostegno

Informazioni generali

Mi occupo di diritto civile (liti condominiali, rapporti di vicinato, rilascio di immobili, locazione, Amministrazione di Sostegno), sia in sede giudiziale che stragiudiziale; offro una consulenza professionale altamente umana ed efficace; credo nella sensibilità nell'ascolto affinché si instauri una relazione sia professionale che umana volta a individuare con chiarezza le esigenze e condividere gli obbiettivi da perseguire, creando un'ottima sinergia con il Cliente. Laureata a pieni voti, esercito nel Foro di Milano dal 2008. Se hai bisogno, scrivimi un'email o un messaggio whatsapp

Esperienza


Domiciliazioni e sostituzioni

Mi rendo disponibile per sostituzioni in udienza presso il Tribunale e il Giudice di Pace di Milano, assicurando puntualità, precisione e un costante aggiornamento con il Collega. Ho maturato un’esperienza ventennale nel contenzioso, caratterizzata da rigore, assertività e attenzione ai dettagli. Flessibile per singole udienze o incarichi continuativi, sempre con la massima cura e affidabilità


Diritto condominiale

Ultimamente mi sono occupata spesso in diritto condominiale, con un focus particolare al Superbonus 110%, all'impugnativa delle delibere condominiali, ai contenziosi per il risarcimemento dei danni nei confronti del Condominio o di altri condomini, per le problematiche legate alla proprietà comune e alle parti private. Offro consulenza legale mirata a risolvere le complesse dinamiche della gestione condominiale. Mi impegno a tutelare i Tuoi interessi attraverso competenza e professionalità. Affidati a un professionista che comprende e lavora per proteggere i Tuoi diritti.


Diritto civile

Avvocato civile dal 2008 offro consulenza legale in varie aree del diritto civile, tra cui contrattualistica, responsabilità civile, successioni, estinzione finanziamenti. La mia dedizione è garantire soluzioni precise e adeguate alle esigenze del Cliente, risolvendo dispute con competenza e professionalità. La qualità della consulenza e dell’assistenza offerte sono caratterizzate dalla capacità di rispondere in modo personalizzato alle esigenze specifiche del Cliente mediante l’elaborazione delle possibili soluzioni per ogni vertenza in modo tale da offrire un’assistenza completa e condivisa, sia stragiudiziale che giudiziale.


Altre categorie

Incapacità giuridica, Locazioni, Eredità e successioni, Diritto di famiglia, Sfratto, Risarcimento danni, Tutela degli anziani, Separazione, Diritto del lavoro, Tutela del consumatore, Licenziamento, Diritto del turismo, Tutela degli animali, Contratti, Recupero crediti, Incidenti stradali, Diritto amministrativo, Ricorso al TAR, Diritto immobiliare, Mediazione, Negoziazione assistita, Arte e beni culturali, Industria dell'intrattenimento, Multe e contravvenzioni, Malasanità e responsabilità medica, Diritti umani, Immigrazione e cittadinanza.



Credenziali

Pubblicazione legale

Veterinario condannato a risarcire il danno morale

Pubblicato su IUSTLAB

Recentemente la Giurisprudenza di merito ha iniziato a riconoscere il danno non patrimoniale per responsabilità veterinaria. Un veterinario di Chiavari è stato condannato a risarcire la padrona di una bastardina , operata malamente e rimasta zoppa dopo l’intervento. Il dottore è stato condannato a risarcire i costi dell'operazione e € 4.500 a titolo di danno morale per aver procurato sofferenza alla padrona del cane. Per i Giudici di Genova il denaro speso per alleviare le sofferenze della cagnolina dimostra l'intento della sua padrona di instaurare con lei " una relazione durevole negli anni " e farla entrare nel suo "progetto di vita familiare", riconoscendo al cane un valore affettivo , prima che economico. Anche il Tribunale di Pisa ha recentemente riconosciuto il diritto al risarcimento del danno morale patito da una coppia di proprietari in seguito a errore del veterinario. Il loro cane, infatti, aveva purtroppo subito danni permanenti dopo un intervento di chirurgia ortopedica rimanendo gravemente sofferente. Il Tribunale di Pisa ha riconosciuto il danno "morale" (non patrimoniale) per le angosce patite dai suoi proprietari. Conseguentemente, con la Sentenza del 2.11.2023 sono stati liquidati - oltre ai danni patrimoniali quantificati in € 13.900 - anche € 3.000 a titolo di risarcimento in favore della coppia. Se, dunque, rimane ancora aperta l’antica discussione sulla rivendicata soggettività “degli esseri senzienti non umani ”, la recente Giurisprudenza sta riconoscendo sempre di più come meritevole il legame con il proprio animale d’affezione

Pubblicazione legale

Lavoratore e insufficienza delle retribuzioni corrisposte.

Pubblicato su IUSTLAB

La disparità tra la paga ricevuta dal dipendente e il volume e la qualità del lavoro svolto viola apertamente le disposizioni dell'articolo 36 della Costituzione, impedendo al lavoratore e alla sua famiglia di avere un'esistenza libera e dignitosa. Al contrario, garantire il rispetto dei minimi salariali stabiliti dai contratti collettivi nazionali, indipendentemente dall'affiliazione del datore di lavoro alle associazioni sindacali firmatarie o dal costo della vita nella zona di lavoro, sarebbe cruciale per assicurare una giusta remunerazione. La Suprema Corte di Cassazione ha più volte chiarito che è possibile ritenersi sussistente un rapporto di lavoro subordinato quando sussiste sia l'assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro sia l'inserimento del lavoratore in modo stabile ed esclusivo nell'organizzazione aziendale. La Corte ha stabilito che: “costituiscono indici sintomatici della subordinazione, valutabili dal giudice di merito, sia singolarmente che complessivamente, oltre all'assenza del rischio d'impresa, anche la continuità della prestazione, nonché l'obbligo di osservare un orario di lavoro, la cadenza e la forma della retribuzione, l'utilizzazione di strumenti di lavoro e lo svolgimento della prestazione in ambienti messi a disposizione dal datore di lavoro” (Cass., 28 settembre 2006, n. 21028; Cass., 24 febbraio 2006, n. 4171). 12. Inoltre, la Suprema Corte ha osservato che “secondo la giurisprudenza costante di questa Corte l’elemento decisivo che contraddistingue il rapporto di lavoro subordinato dal lavoro autonomo è l’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro ed il conseguente inserimento del lavoratore in modo stabile ed esclusivo nell’organizzazione aziendale” e che “costituiscono indici sintomatici della subordinazione, valutabili dal giudice di merito sia singolarmente che complessivamente, l’assenza del rischio di impresa, la continuità della prestazione, l’obbligo di osservare un orario di lavoro, la cadenza e la forma della retribuzione, l’utilizzazione di strumenti di lavoro e lo svolgimento della prestazione in ambienti messi a disposizione del datore di lavoro”. (Cass., Sentenza n. 9812/08). Infine, come anticipato, “ la sproporzione tra la retribuzione percepita dal dipendente e la quantità e qualità di lavoro prestato , in aperta violazione delle disposizioni di cui all ’art. 36 Cost ., non assicurerebbe al lavoratore e alla propria famiglia un’esistenza libera e dignitosa, quale di converso consentirebbe la corretta applicazione dei minimi tabellari previsti dal CCNL di categoria, prescindendo dall’iscrizione del datore di lavoro alle Associazioni stipulanti, ovvero dal costo della vita del luogo di svolgimento della prestazione” (Cass. Civ. Sez. Lavoro 896/2011).

Recensione positiva

Avvocato competente ed empatica

7/2024 - Chiara Botelli

Affidabile, seria, professionale. Con una cura verso il cliente anche sul lato umano, aspetto per nulla scontato. Consiglio vivamente.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Serena F. Pratelli a Milano
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Pratelli per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Serena F. Pratelli a Milano

Avv. Serena F. Pratelli

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Pratelli
Via California 12
Milano (MI)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy