Avvocato Silvia Muscari a Palmi

Silvia Muscari

Avvocato

Informazioni generali

Ho conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense nel settembre del 2023, dopo aver affrontato con molta tenacia tutto il percorso di studio. Sin dai primi mesi da avvocato, ho cominciato a muovere i primi passi occupandomi sia di diritto penale che di diritto civile, perché ritengo che un buon professionista debba avere il coraggio di mettersi in gioco, provando ad alzare l'asticella delle proprie capacità. Ogni questione che mi viene posta diventa una sfida che stimola in me la sete di conoscenza. Offrire aiuto a chi ne ha bisogno appaga in me quel senso di solidarietà che mi caratterizza sin da bambina.

Esperienza


Previdenza

Mi occupo di previdenza sin dagli anni del praticantato. In particolare gestisco contenziosi contro INPS, tra cui quelli aventi ad oggetto: il riconoscimento di pensioni/indennità di accompagnamento; errori di calcolo delle pensioni; prestazioni assistenziali negate o revocate senza giusta causa.


Multe e contravvenzioni

Mi occupo di impugnazioni multe/cartelle esattoriali. L'esperienza maturata e la passione per la materia mi permettono di raggiungere ottimi risultati e di assistere il cliente in modo efficiente. Molti verbali presentano errori o vizi formali. Una difesa corretta può evitare pagamenti ingiusti, perdita di punti o sospensione patente.


Incidenti stradali

Collaboro con diversi studi legali, che ogni giorno si occupano di incidenti stradali e controversie con compagnie assicurative. Assisto le persone coinvolte in sinistri per ottenere il giusto risarcimento dei danni subiti.


Altre categorie

Mediazione, Domiciliazioni e sostituzioni, Diritto tributario, Diritto civile, Diritto di famiglia, Separazione, Divorzio, Matrimonio, Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Diritto penale, Violenza, Stalking e molestie, Truffe, Tutela del consumatore, Risarcimento danni, Negoziazione assistita, Diritto del lavoro, Licenziamento, Sovraindebitamento.



Credenziali

Pubblicazione legale

Se il ladro fugge con l'auto risponde del delitto di furto o rapina?

Se il ladro fugge con l’auto risponde del delitto di furto o rapina? Prima di rispondere al quesito odierno è necessario preliminarmente tracciare una linea di confine tra il delitto di rapina di cui all’art. 628 c.p. ed il delitto di furto di cui all’art. 624 c.p. Ebbene, si tratta di due fattispecie caratterizzate dai medesimi elementi costitutivi, ovvero “sottrazione della res ed impossessamento”, il cui discrimen va individuato nelle modalità della condotta, essendo necessario, ai fini dell’integrazione del delitto di rapina, che la stessa si realizzi mediante violenza o minaccia. In particolare, l’art. 629 c.p. disciplina due ipotesi di rapina: la rapina propria, se la violenza e la minaccia sono poste in essere prima della sottrazione della res, allo scopo di coartare la volontà della persona offesa; e la rapina impropria, quando la condotta violenta o minacciosa viene realizzata successivamente alla sottrazione della res, al fine di scoraggiare la reazione del soggetto passivo ed assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta o per procurare a sé o ad altri l’impunità. Tornando al quesito odierno, una questione molto dibattuta nelle aule giudiziarie è se la fuga con l’auto da parte del ladro, che tenta di sottrarsi alle forze di polizia, possa integrare gli estremi della violenza impropria e quindi giustificare un mutamento in pejus della fattispecie contestata, ovvero dal reato di furto a quello di rapina impropria. Orbene, secondo la Corte di Cassazione, costituendo la mera fuga una forma di resistenza passiva, affinché possa assumere rilievo penale è necessario che si realizzi attraverso manovre tali da creare una situazione di generale e oggettivo pericolo (Cass 2019/44860). Alla luce di un tale orientamento, molti giuristi e non si sono chiesti se anche la mera violazione del Codice della Strada possa ritenersi sufficiente ad integrare una situazione di oggettivo pericolo. A fugare ogni dubbio è un risalente orientamento giurisprudenziale della Cassazione che, pronunciandosi su un caso di resistenza a p.u., ha chiarito che “il fuggitivo che passa con il rosso, sia pur a forte velocità, non commette il reato di resistenza a p.u,, non essendo sufficiente la mera violazione di una o più norme del codice della strada (Cass. 2002/35448). In definitiva, sarà sempre necessario accertare in concreto se la condotta posta in essere dal reo abbia determinato un effettivo pericolo per l’incolumità di terzi o della persona offesa. In assenza di un tale presupposto, potrà dirsi integrato il meno grave delitto di furto, ex art. 624 c.p.

Titolo professionale

Gestore della crisi e insolvenza delle imprese

ISV GROUP - 12/2024

Il Gestore della crisi è una figura complessa che opera nel settore del diritto fallimentare. In particolare, è il professionista nominato dall'Organismo di composizione della Crisi per aiutare l'imprenditore in difficoltà, al fine di trovare soluzioni che consentano di evitare il fallimento. L'obiettivo è salvaguardare la continuità aziendale, quando possibile. Spesso è chiamato come supporto ai consumatori in caso di sovraindebitamento, liquidazione. Ho ottenuto la certificazione attraverso un corso mirato ad acquisire tutte le competenze necessarie a svolgere efficientemente i compiti che mi verranno affidati.

Titolo professionale

Corso per Mediatore Professionista

A.N.GE.C srl Reggio Calabria (RC) - 7/2024

La Mediazione Civile è uno strumento stragiudiziale di risoluzione delle controversie che risponde ad esigenze di economia processuale. In particolare, l'istituto permette di addivenire ad una soluzione bonaria dei conflitti tra le parti, evitando i costi e i tempi del processo civile. Con la certificazione conseguita, sono abilitata a svolgere la funzione di mediatore, il cui compito è quello di veicolare le parti nel dialogo, nella speranza di ricercare concordemente una possibile soluzione che sia per entrambe la più soddisfacente.

Contatta l'avvocato

Avvocato Silvia Muscari a Palmi
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Muscari per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Silvia Muscari a Palmi

Avv. Silvia Muscari

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Silvia Muscari
Via Vito Nunziante 14
Palmi (RC)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy