Sono esperta in diritto di famiglia (separazioni, divorzi, modifiche delle condizioni di separazione e divorzio, affidamento dei figli nati fuori dal matrimonio con alta conflittualità dove si è resa necessaria la consulenza tecnica d'ufficio) con un altissimo numero di casi seguiti nei Tribunali di Roma, Tivoli, Frosinone, Velletri, Civitavecchia, Brescia, Monza, Brindisi. In molti casi sono riuscita a trovare accordi che hanno trasformato in consensuali i giudizi contenziosi. Assisto altresì le parti presso il Tribunale dei minori per tutti i procedimenti di competenza del suddetto Tribunale.

Stefania Inglese
Avvocato matrimonialista e divorzista, esperta in diritto di famiglia e dei minori
Informazioni generali
Esercito la professione di Avvocato Cassazionista nei campi del diritto civile, in particolare del diritto di famiglia, dei minori e delle successioni, del diritto penale con riferimento alla costituzione di parte civile nell'ambito dei processi per tutti i reati previsti nel c.d. codice rosso (maltrattamenti, stalking, violenze sessuali). Sono stata relatrice in convegni presso l'Ambasciata del Brasile e presso il Vaticano sui temi del diritto di famiglia e dei reati in ambito famigliare. I miei punti di forza sono la passione per il lavoro, la dedizione con cui svolgo la professione oltre ad un carattere fortemente empatico.
Esperienza
Il divorzio è il passo successivo dopo la separazione, sancisce definitivamente la fine del matrimonio e dunque deve essere seguito con particolare attenzione, soprattutto con riferimento ai risvolti economici. Ho seguito numerosi giudizi in Tribunali e Corti d'Appello in tutta Italia, anche per la modifica delle condizioni, perseguendo ove possibile la strada dell'una tantum divorzile al posto dell'assegno divorzile, con particolare attenzione alla definizione dell'assegno di mantenimento dell'ex coniuge oltre che di quello per i figli maggiorenni non ancora autosufficienti.
Mi sono occupata e mi occupo tuttora di delicati casi di divisioni ereditarie e di procedure esecutive per mancate divisioni. Spesso in caso di disaccordo, quando neanche la mediazione innanzi all'ente individuato riesce ad ottenere una soluzione ragionevole, la proposizione di un giudizio con il rischio che gli immobili presenti nell'asse ereditario vadano all'asta, convince le parti a trovare una soluzione condivisa. Ho seguito casi relativi all'impugnativa di testamenti, donazioni, lesione di legittima, accettazione e rinuncia all'eredità, accettazione con beneficio d'inventario anche per i minori.
Altre categorie
Separazione, Matrimonio, Affidamento, Tutela dei minori, Diritto del lavoro, Diritto penale, Violenza, Stalking e molestie, Licenziamento, Diritto civile, Cassazione.
Credenziali
Assegno di mantenimento per i figli: cosa rientra nelle spese ordinarie e cosa rientra nelle spese straordinarie.
Pubblicato su IUSTLABQuota del tfr alla moglie divorziata
8/2024Il diritto di famiglia dopo la riforma Cartabia, novità per separazioni, divorzi e affidamento dei figli minori nati fuori dal matrimonio
Pubblicato su IUSTLABLeggi altre credenziali (17)
Lo studio
Stefania Inglese
Viale Jonio 189
Roma (RM)