IUSTLAB
Avvocato Stefano Brustia a Roma

Stefano Brustia

"Avvocato di diritto commerciale", "Avvocato franchising", "Avvocato dello sport"

Informazioni generali

L'avvocato Brustia si è laureato con pieni voti presso l'Università degli Studi di Pavia nel 2000. È iscritto all'Albo degli Avvocati di Roma dal 2004. Opera prevalentemente nell'ambito del diritto commerciale, immobiliare e del diritto dello sport. Ha inoltre maturato una significativa esperienza nel settore degli arbitrati, assistendo come avvocato clienti italiani e stranieri in procedimenti arbitrali internazionali (ICC, TAS e CAM).

Esperienza


Antitrust e concorrenza sleale

Mi occupo spesso di questioni che attengono il diritto della concorrenza, anche fornendo assistenza ad imprese coinvolte in procedimenti davanti all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per presunte violazione della normativa antitrust o pratiche commerciali scorrette.


Marchi

Assisto regolarmente clienti nella registrazione di marchi nazionali, europei e/o internazionali, nonché in contenziosi sia davanti alle autorità italiane sia davanti agli organi di giustizia della EUIPO (l'Ufficio dell'Unione Europea per la Protezione della Proprietà Intellettuale).


Franchising

In ambito giudiziale, fornisco soprattutto assistenza a ex franchisee; in ambito stragiudiziale, ho pure curato la predisposizione di contratti di affiliazione commerciale per imprese operanti nei settori della ristorazione, abbigliamento ed intermediazione immobiliare.


Altre categorie

Diritto immobiliare, Diritto dello sport, Contratti, Arbitrato, Incidenti stradali, Tutela del consumatore, Diritto commerciale e societario, Proprietà intellettuale, Diritto civile, Diritto di famiglia, Eredità e successioni, Separazione, Divorzio, Recupero crediti, Diritto internazionale ed europeo, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Malasanità e responsabilità medica, Diritto ambientale, Arte e beni culturali, Industria dell'intrattenimento, Diritto dell'informatica, Risarcimento danni.



Credenziali

Speaker ad evento

Credito d’imposta per gli apporti alla produzione cinematografica da parte di imprese esterne

TAX CREDIT, Legge 14 novembre 2016, n. 220 - 1/2024

Partecipazione come relatore ad un workshop sul tax credit in ambito cinematografico organizzato da AGICI (Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti) ·

Pubblicazione legale

Compensation for Antitrust Violations in the Italian Legal System: Probative Value, Damage Quantification Criteria, and Jurisdictional Competence

Pubblicato su IUSTLAB

Introduction The Italian legal system provides a crucial mechanism for compensating parties harmed by anti-competitive practices, including cartels, abuse of dominant position, and other conduct that violates competition law. This mechanism serves an important function in protecting the interests of those adversely affected by such practices. In Italy, such actions are governed by civil law, yet they intersect with decisions made by antitrust authorities, such as the Italian Competition Authority (hereinafter referred to as "AGCM"). These authorities play a crucial role in determining the existence of violations. Probative Value of Antitrust Authority Decisions in the Italian Context In Italy, decisions by antitrust authorities, such as the AGCM, that establish a violation of competition law are of significant probative value in civil proceedings for damages. In particular, Italian legislation, in accordance with Directive 2014/104/EU, transposed by Legislative Decree No. 3 of 19 January 2017, stipulates that infringements established by a national competition authority are to be regarded as conclusively proven for the purpose of civil compensation claims. This principle confers binding effect upon AGCM decisions in civil courts, thereby reducing the necessity for the issue of the violation to be re-examined during civil proceedings. This probative value simplifies the process for the injured party, who is no longer required to prove the existence of the violation but can instead focus on demonstrating the damage suffered and the causal link between the violation and the economic harm. However, the antitrust authority's decision does not exempt the injured party from the burden of proving the extent of the damage and the causal connection to the violation, which can still present significant challenges, especially in the absence of clear damage quantification. Criteria for Damage Quantification and Simplifications in Cartel Cases The process of quantifying damages resulting from antitrust violations is typically complex, as it necessitates the reconstruction of a counterfactual scenario. This is defined as the economic situation that would have materialised in the absence of the violation in question. Nevertheless, in instances of price-fixing cartels, the process of quantifying damages may be comparatively less complex than in other instances of antitrust violations. In such cases, the damage often takes the form of an overcharge paid by consumers or businesses due to the collusive agreement among cartel participants. In particular, the damages incurred can be calculated by comparing the actual price paid with the price that would have been paid in a competitive market. Although this type of analysis still necessitates technical expertise, it is more straightforward than in other situations where the damage is less evident or more challenging to isolate. To illustrate, in instances of price-fixing cartels, the immediate consequence of the infraction is the artificial elevation in prices, which renders it more straightforward to ascertain the injury sustained by those who procured goods or services at augmented costs. Nevertheless, even in these instances, certain challenges may emerge. For example, it may be challenging to ascertain the precise amount of the overcharge paid, particularly in complex markets or instances where prices are influenced by multiple factors. Furthermore, the quantification of damages may be complicated by the necessity to account for the pass-on of the overcharge along the distribution chain. In some cases, the overcharge may have been passed on to final consumers, which would serve to reduce the damage suffered by intermediate businesses. Joint Liability of Cartel Participants A significant aspect of cartel cases is the potential for seeking damages not only from the company with which the injured party had business dealings, but also from all companies participating in the cartel. This principle is based on the collective nature of the liability of companies involved in a cartel. In such cases, all companies participating in the anti-competitive agreement are jointly and severally liable for the damage caused, regardless of whether the injured party had direct dealings with all or only some of them. In other words, the injured party is entitled to seek compensation from any cartel participant, even in the absence of direct commercial relations with that company. This principle is based on the premise that all companies involved in the cartel contributed, through their collusive conduct, to the distortion of the market and the consequent harm to consumers or other businesses. Consequently, each company can be held liable for the entire damage suffered by the injured party, leaving the cartel participants to seek recourse among themselves through contribution actions. Competent courts for antitrust claims in Italy In Italy, actions for damages arising from antitrust infringements can be brought before ordinary civil courts. The territorial jurisdiction depends on the place where the damage occurred or on the domicile of the defendant. However, in the case of civil disputes relating to competition law infringements, the law provides that these cases should be brought before courts with specialised sections for commercial matters, the so-called " Tribunali delle Imprese ". These specialised commercial courts are located only in the the main Italian cities and have exclusive jurisdiction over any disputes pertaining to competition, company law and intellectual property. Statute of Limitations for Antitrust Compensation Claims In the context of antitrust violations, the statute of limitations for initiating a compensation claim is five years. Nevertheless, the starting point for the limitation period may differ depending on the circumstances. In particular, the limitation period commences upon the moment the injured party becomes aware, or should have become aware, of the violation and the damage sustained. In follow-on actions, that is to say, those that follow a decision by an antitrust authority, the statute of limitations may only commence on the date on which the AGCM's decision becomes final. This enables those who have sustained losses as a result of anti-competitive practices to pursue compensation claims even several years after the violation occurred. This is because such practices are often only uncovered following lengthy and complex investigations. Conclusions The compensation of damages resulting from antitrust violations in the Italian legal system, particularly in cases of price-fixing cartels, represents a crucial instrument for the protection of businesses and consumers who have sustained harm as a consequence of anti-competitive practices. The probative value of decisions by antitrust authorities, such as the AGCM, facilitates compensation claims. Furthermore, the collective liability of cartel participants allows injured parties to seek damages from any of the companies involved, regardless of direct commercial relations. However, the quantification of damages and the determination of the statute of limitations can present challenges that require careful legal and economic analysis. Stefano Brustia - Lawyer at the Rome Bar

Pubblicazione legale

L'applicazione della buona fede nell'esecuzione dei contratti di franchising e distribuzione e il divieto di abuso di dipendenza economica ex art. 9 della Legge n. 192/1998

Pubblicato su IUSTLAB

Introduzione La buona fede è un principio cardine del diritto contrattuale italiano, sancito dagli articoli 1175 e 1375 del Codice Civile, che impone alle parti di comportarsi con lealtà e correttezza durante tutte le fasi del contratto, dalla sua formazione alla sua esecuzione. Questo principio trova applicazione in particolare nei contratti di franchising e distribuzione, dove le relazioni tra le parti possono essere caratterizzate da un significativo squilibrio di potere contrattuale. Inoltre, l'art. 9 della Legge n. 192/1998 introduce il divieto di abuso di dipendenza economica, che rappresenta una tutela specifica per la parte più debole del rapporto contrattuale, come il franchisee o il distributore. La buona fede nell'esecuzione dei contratti di franchising e distribuzione Contratti di franchising : Nei contratti di franchising, la buona fede impone al franchisor e al franchisee di collaborare in modo leale e trasparente per il successo dell'attività. Il franchisor ha l'obbligo di fornire al franchisee il supporto necessario, come formazione, assistenza e aggiornamenti, affinché quest'ultimo possa operare in modo efficiente. D'altro canto, il franchisee deve rispettare gli standard operativi e le direttive del franchisor. Un comportamento contrario alla buona fede potrebbe verificarsi, ad esempio, se il franchisor impone condizioni contrattuali eccessivamente onerose o modifica unilateralmente le condizioni economiche del contratto senza giustificazione. Contratti di distribuzion e: Nei contratti di distribuzione, la buona fede si traduce nell'obbligo di cooperazione tra il fornitore e il distributore. Il fornitore deve garantire la continuità delle forniture e non deve ostacolare il distributore nell'esercizio della sua attività, mentre il distributore deve promuovere i prodotti del fornitore con diligenza. Una violazione della buona fede potrebbe verificarsi, ad esempio, se il fornitore interrompe ingiustificatamente le forniture o impone condizioni commerciali svantaggiose al distributore. Il divieto di abuso di dipendenza economica ex art. 9 della Legge n. 192/1998 L'art. 9 della Legge n. 192/1998 introduce il divieto di abuso di dipendenza economica, che si verifica quando una parte sfrutta la propria posizione di forza economica per imporre condizioni contrattuali ingiustificate o gravose all'altra parte, che si trova in una situazione di dipendenza economica. La dipendenza economica si verifica quando una parte, pur essendo formalmente autonoma, non dispone di alternative commerciali soddisfacenti e, quindi, è costretta ad accettare condizioni contrattuali sfavorevoli. Come dimostrare la dipendenza economica Per dimostrare una situazione di dipendenza economica, è necessario provare che una parte non ha alternative commerciali valide sul mercato. Gli indici sintomatici della dipendenza economica includono: Elevati oneri di investimento inizial e: Se il franchisee o il distributore ha sostenuto investimenti significativi per avviare l'attività, potrebbe trovarsi in una situazione di dipendenza economica dal franchisor o dal fornitore. Obbligo di esclusiva : Se al franchisee o al distributore viene imposto di interrompere rapporti con altri fornitori o marchi, ciò potrebbe limitare la sua libertà contrattuale e creare una situazione di dipendenza. I mpossibilità di reperire alternative soddisfacenti sul mercato : Se il franchisee o il distributore non ha accesso a fornitori o marchi alternativi che possano garantire condizioni simili, potrebbe trovarsi in una situazione di dipendenza economica. Casi di abuso di dipendenza economica L'abuso di dipendenza economica si verifica quando una parte sfrutta la situazione di dipendenza dell'altra per imporre condizioni contrattuali ingiustificate o gravose. Alcuni esempi di abuso includono: Imposizione di condizioni contrattuali eccessivamente onerose : Ad esempio, il franchisor che impone al franchisee di acquistare beni o servizi a prezzi superiori a quelli di mercato, sfruttando la sua posizione dominante. Rifiuto ingiustificato di rinnovare il contratto : Se il franchisor o il fornitore rifiuta di rinnovare il contratto senza una valida ragione, sapendo che il franchisee o il distributore non ha alternative commerciali, si potrebbe configurare un abuso di dipendenza economica. Interruzione arbitraria delle forniture : Nel caso dei contratti di distribuzione, il fornitore che interrompe le forniture senza giustificato motivo, lasciando il distributore senza prodotti da vendere, potrebbe essere accusato di abuso di dipendenza economica. L'imposizione di modifiche unilaterali peggiorative: abuso di dipendenza economica? L'imposizione di modifiche unilaterali peggiorative da parte del franchisor o del fornitore può certamente configurare un abuso di dipendenza economica, soprattutto se tali modifiche sono imposte senza giustificato motivo e in un contesto in cui il franchisee o il distributore non ha alternative commerciali valide. Ad esempio, il franchisor che modifica unilateralmente le condizioni economiche del contratto, imponendo al franchisee di sostenere costi aggiuntivi o riducendo i margini di profitto, potrebbe essere accusato di abuso di dipendenza economica, se il franchisee si trova in una situazione di dipendenza economica e non può facilmente recedere dal contratto o trovare alternative sul mercato. Conseguenze legali della violazione della buona fede e dell'abuso di dipendenza economica La violazione della buona fede nell'esecuzione di un contratto può avere conseguenze legali significative. La parte che subisce la violazione può chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento, qualora la violazione sia grave e comprometta l'equilibrio contrattuale. Inoltre, la parte lesa può richiedere il risarcimento dei danni subiti a causa del comportamento scorretto dell'altra parte. Nel caso di abuso di dipendenza economica, la parte lesa può chiedere la nullità delle clausole contrattuali che risultano abusive e il risarcimento dei danni. La giurisprudenza ha chiarito che l'abuso di dipendenza economica può anche configurarsi come una violazione del principio di buona fede, quando una parte sfrutta la propria posizione dominante per imporre condizioni contrattuali ingiustificate o gravose. Conclusione La buona fede è un principio fondamentale che permea l'esecuzione dei contratti di franchising e distribuzione, imponendo alle parti di agire con lealtà e correttezza. L'art. 9 della Legge n. 192/1998, che introduce il divieto di abuso di dipendenza economica, rappresenta una tutela aggiuntiva per le parti più deboli, impedendo che una parte possa sfruttare la propria posizione dominante per imporre condizioni contrattuali ingiustificate o gravose. L'imposizione di modifiche unilaterali peggiorative può certamente configurare un abuso di dipendenza economica, soprattutto se il franchisee o il distributore si trova in una situazione di dipendenza economica e non ha alternative commerciali valide. ******************************************* Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non costituiscono un parere legale. Si consiglia di consultare un professionista per una valutazione specifica del proprio caso. Stefano Brustia - Avvocato del foro di Roma

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Stefano Brustia a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Brustia per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Stefano Brustia a Roma

Avv. Stefano Brustia

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Avv. Stefano Brustia
Via Crescenzio 58
Roma (RM)