Separazione e Divorzio insieme nell’ipotesi di accordo tra coniugi.

Scritto da: Ylenia Mori - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

A seguito della riforma Cartabia ora sarà possibile separarsi e divorziare contestualmente senza aprire due procedimenti separati.  Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con una sentenza storica la n. 28727 del 16 ottobre 2023, con la quale ha affermato il principio secondo il quale: “In tema di crisi familiare, nell’ambito del procedimento di cui all’art 473 bis 51 cpc è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio”. Si tratta di una delle primissime applicazioni della riforma Cartabia finalizzata ad agevolare i coniugi che decidono di separarsi e che non dovranno sostenere costi per due procedimenti distinti e soprattutto destinata a proteggere i figli dal rischio di svariati conflitti a distanza di poco tempo. La suddetta pronuncia della Cassazione pone fine alla difformità di pronunce alle quali si era assistito all’indomani dell’entrata in vigore della riforma Cartabia, ristabilendo un criterio univoco di interpretazione dell’art. 473 bis n. 49 c.p.c., che pone fine alle disparità di trattamento attuate nell’ambito del territorio nazionale. Quindi, oggi, senza alcun dubbio interpretativo, sarà possibile raggiungere un unico accordo, sia di separazione sia di divorzio e trattare in un unico contesto tutte le rispettive domande sottoscrivendo un unico atto giudiziario da depositare in Tribunale che, decorso il termine di sei mesi dall’emissione della sentenza di separazione, pronuncerà sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio.




Pubblicato da:


Ylenia Mori

Avvocato specializzato in diritto di famiglia e minorile




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy