Avvocato Alida Manfredi a Fossano

Alida Manfredi

Avvocato familiarista e divorzista, Eredità , Testamenti ,Amministrazioni di Sostegno.

Informazioni generali

In oltre 30 anni d' attività, l' Avvocata Alida Manfredi ha maturato esperienza nel DIRITTO DI FAMIGLIA: separazioni, divorzi, convivenze ed unioni civili, affido condiviso ed esclusivo di minori, tutele, amministrazioni di sostegno. Consulenza per la redazione di testamenti ed in materia di eredità e donazioni . Referente AIAF (Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia ed i Minori) presso il Tribunale di Cuneo. Opera presso i Tribunali di Cuneo, Asti Torino e Savona. È Mediatore accreditato presso il Ministero della Giustizia . CONSULENZA ANCHE ON LINE

Esperienza


Diritto di famiglia

Esperienza trentennale maturata nel settore, dove la delicatezza degli interessi in gioco impone di cercare, sin da subito, soluzioni condivise e consensuali per risolvere le crisi della famiglia. È Mediatore civile accreditato presso il Ministero della Giustizia e si avvale anche dell' Istituto della Negoziazione Assistita con l' obiettivo di aiutare le parti a trovare accordi soddisfacenti, nel rispetto dei diritti delle persone e dei minori in particolar modo.


Divorzio

Il divorzio è lo scioglimento definitivo del vincolo matrimoniale. Da marzo 2023, grazie alla Riforma Cartabia, è possibile richiederlo contestualmente alla domanda di separazione. L' avvocato Alida Manfredi, forte di un' esperienza trentennale, ha sviluppato particolare propensione al problem solving. L aggiornamento continuo sulle novità legislative e giurisprudenziali Le consente d' affrontare ogni singolo caso con la dovuta preparazione ed attenzione. .


Eredità e successioni

Consulenza per la redazione di testamenti, per evitarne nullità e impugnativa. Le questioni ereditarie e successorie coinvolgono le relazioni familiari più strette. Trovare un buon accordo, che contemperi le aspettative ed i diritti delle parti, non è solo la soluzione più veloce ed economica, ma anche quella preferibile sul piano delle relazioni. Nello svolgimento del suo ruolo professionale l'avvocato Alida Manfredi aiuta le parti a sperimentare la via conciliativa, e solo in caso di fallimento di questa, le assiste in giudizio.


Altre categorie

Unioni civili, Separazione, Matrimonio, Affidamento, Diritto civile, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Incidenti stradali, Mediazione, Tutela degli anziani, Recupero crediti, Contratti, Locazioni, Negoziazione assistita, Diritto del lavoro, Diritto dello sport, Arbitrato, Diritto immobiliare, Risarcimento danni, Diritto assicurativo, Stalking e molestie.



Credenziali

Pubblicazione legale

La mancata richiesta di assegno di mantenimento nel giudizio di separazione non è pregiudizievole in sede di divorzio

Pubblicato su IUSTLAB

Non è infrequente che, per i motivi più vari, in sede di separazione il coniuge “debole” si astenga dal chiedere, a carico del coniuge “forte”, un contributo al proprio mantenimento (il cosiddetto “assegno di separazione” o “di mantenimento”). Ebbene, molti si chiedono se tale scelta sia definitiva ed irrimediabilmente pregiudizievole dei propri diritti. In particolare, la domanda che in questi casi viene rivolta con maggiore frequenza ad un avvocato è la seguente: se avevo rinunciato a chiedere “l’assegno di separazione”, in occasione del divorzio, posso ancora chiedere un assegno? Anche se la situazione economica non è mutata? La risposta è positiva. E questo in virtù dell’indipendenza dei giudizi, quello di separazione e quello di divorzio. Essendo, infatti, due fasi che portano alla conclusione di un rapporto coniugale ma autonome e distinte, le richieste avanzate (od omesse) nella prima, non influiscono sulla seconda. Nei medesimi termini si è espressa anche, con estrema (e rara) chiarezza, la Suprema Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 2480 del 29.01.2019: “la mancata richiesta di assegno di mantenimento in sede di separazione non preclude di certo il suo riconoscimento in sede divorzile”. La sopracitata sentenza contribuisce a far luce su una situazione d’incertezza che portava a soluzioni giudiziali discordanti nei diversi Tribunali italiani, offrendo, a quanti si trovino nella fase del fine-matrimonio, un autorevole contributo al principio giuridico – tanto fondamentale, quanto spesso disatteso -: quello della certezza del diritto. E soprattutto, rassicura quanti hanno, in sede di separazione, operato la scelta di astenersi dal chiedere all’ altro coniuge un contributo al mantenimento; scelta della quale si sono, poi, pentiti. In conclusione: è possibile cambiare idea. Avv. Alida Manfredi

Leggi altre credenziali (16)

Contatta l'avvocato

Avvocato Alida Manfredi a Fossano
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Manfredi per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Alida Manfredi a Fossano

Avv. Alida Manfredi

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Avvocato Familiarista E Divorzista Alida Manfredi
Via Merlo N. 13
Fossano (CN)

Sede secondaria:
Piazza Europa N. 13
Cuneo (CN)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy