Avvocato Dario Gorji V. a Padova

Dario Gorji V.

Avvocato internazionalista

Informazioni generali

Avvocato esperto in diritto del commercio internazionale nei suoi molteplici profili, con particolare riferimento all'export control, ai paesi di diritto islamico ed all’Iran. Ha una consolidata esperienza in ambito di sanzioni economiche internazionali, boicottaggi, dual use, black lists OFAC e UE, materie nell’ambito delle quali ha partecipato come relatore in oltre 80 tra convegni e corsi di formazione. E' stato autore dei del libro “Sanzioni internazionali, export control e programmi di conformità”, edito da Ipsoa-Wolters Kluwer; e di “Doing Buiness in Italy”, in lingua persiana, edito da Jangal Editions.

Esperienza


Diritto internazionale ed europeo

E' specializzato in diritto del commercio internazionale, export control compliance, dual use, sanzioni internazionali OFAC e UE, black-lists, diritto islamico e diritto iraniano. Svolge attività di consulenza ed assistenza legale ad imprese italiane e straniere in relazione a processi di internazionalizzazione quali delocalizzazione produttive, investimenti e sviluppi immobiliari, costruzioni, progetti di penetrazione commerciale e partecipazione a gare ed appalti internazionali, fra gli altri in Iran, Ucraina, Siria, Iraq, Turchia, Turkmenistan, Azerbaijan.


Contratti

Consolidata esperienza in ambito di contrattualistica internazionale nei più svariati ambiti (rapporti di distribuzione, agenzia, licensing, intermediazione etc...) e nella creazione di joint ventures societarie italo-straniere.


Recupero crediti

E' specializzato nel recupero di crediti internazionali, sia in via giudiziale che stragiudiziale. Ha acquisito un particolare expertise nei procedimenti di recupero di crediti in paesi di diritto islamico, in Iran, Ucraina ed Africa.


Altre categorie

Eredità e successioni, Diritto civile, Diritto commerciale e societario, Proprietà intellettuale, Marchi, Arbitrato, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Le sanzioni secondarie degli Stati Uniti: misure vigenti e compliance aziendale

Fiscalità e Commercio Internazionale

Le sanzioni economiche sono divenute una realtà impattante per gli operatori nello svolgimento delle transazioni a livello globale, venendo sempre più utilizzate dagli Stati non solo come strumento per contrastare la violazione del diritto internazionale ma anche per perseguire finalità di politica estera e per condurre guerre commerciali. Nella prassi degli ultimi quindici anni, ha assunto un particolare rilievo il fenomeno delle c.d. secondary sanctions, ovvero delle sanzioni secondarie adottate degli Stati Uniti: si tratta di misure restrittive di natura extraterritoriale, imposte verso individui ed imprese non-statunitensi, in grado di esercitare una forte influenza sulla libertà di iniziativa economica degli operatori europei verso determinati Paesi. Considerando che la mancata adesione alle prescrizioni delle sanzioni secondarie può comportare per le imprese conseguenze legali ed finanziarie serie - oltre che danni reputazionali non indifferenti – una corretta gestione della compliance aziendale è cruciale.

Pubblicazione legale

Export control, sanzioni internazionali e programmi di conformità

IPSOA - WOLTERS KLUWER

Il libro offre un quadro complessivo sulle restrizioni al commercio internazionale, tra cui le sanzioni, le contromisure, i boicottaggi e le altre forme di restrizioni, che sono diventate nel corso dell’ultimo ventennio una realtà emergente ed impattante per le aziende europee ed italiane. In questo contesto sono state concepite le Raccomandazioni dell’Unione Europea n. 2019/1318 e n. 2021/1700 in materia di Programmi Interni di Conformità, ed il nuovo Regolamento c.d. “dual use” n. 2021/821, che attribuiscono nuove responsabilità in capo alle imprese esportatrici. Nel volume si fornisce agli operatori un quadro complessivo in materia di restrizioni al commercio internazionale e si illustrano i principali strumenti per adottare Programmi di Conformità efficaci ed adeguati alle realtà aziendali. In particolare, vengono trattate le varie verifiche che devono essere effettuate in fase di esportazione, tra cui il c.d. controllo soggettivo sugli acquirenti ed end-users, quello oggettivo per verificare la natura dei prodotti o della tecnologia venduta dall’azienda e, infine, quello geografico, volto ad impedire la commercializzazione di prodotti in aree del mondo sottoposte ad embarghi. Il testo è arricchito da un approfondimento specifico sulle restrizioni adottate dalla UE verso la Federazione Russa e da un riepilogo di tutte le sanzioni europee attualmente vigenti verso gli Stati del globo.

Pubblicazione legale

Iran e sanzioni: il punto della situazione

Mondo Macchina

A partire dal 2018, a seguito del recesso degli Stati Uniti D’America dal cosiddetto Accordo sul Nucleare, si è diffusa tra gli operatori economici l’errata convinzione che l’Iran sia un paese embargato anche dall’Unione Europea e, di conseguenza, che sia vietato porre in essere transazioni commerciali con esso. Il punto della situazione sullo stato delle sanzioni internazionali verso il Paese.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Dario Gorji V. a Padova
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Gorji V. per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Dario Gorji V. a Padova

Avv. Dario Gorji V.

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

De Capoa & Partners
Via Petrarca, 33
Padova (PD)

Sede secondaria:
Via Petrarca 2
Bologna (BO)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy