Avvocato Fabio Filograsso a Foggia

Fabio Filograsso

Esperto in diritto bancario

Informazioni generali

Sono un avvocato civilista con esperienza ultradecennale in diritto bancario. Mi occupo anche di rapporti successori, locazioni, contrattualistica, recupero crediti ed esecuzioni. L'approccio con il cliente richiede sempre più step, partendo dalla descrizione della fattispecie da analizzare e passando per la predisposizione di una strategia da condividere con l'assistito e calibrata sul caso specifico.

Esperienza


Recupero crediti

L'attività di recupero crediti richiede attenzione e preparazione in tutte le fasi in cui si articola. Infatti, dopo essersi procurati un titolo esecutivo (ad esempio un decreto ingiuntivo) è fondamentale eseguire un'analisi delle concrete possibilità di recupero del credito alla luce della reale solvibilità del debitore. Successivamente, andrà promossa un'azione esecutiva che, a seconda di ciò che si vuol pignorare, richiede diverse attenzioni. Il nostro studio è in grado di assistere il cliente in tutte queste fasi al fine di conseguire il migliori risultato possibile


Diritto bancario e finanziario

Il settore che pratico maggiormente da diversi anni e in cui ho acquisito un'esperienza che mi ha portato anche ad essere relatore in alcuni convegni. In particolare, seguo con attenzione le varie problematiche che attengono i contratti di conto corrente e i prestiti personali, nonché le frodi on line ai danni dei clienti


Diritto civile

Il mio studio si occupa esclusivamente di diritto civile. Dal diritto bancario alle locazioni, dall'infortunistica stradale ai trasferimenti immobiliari, dalle successioni alla protezione dei patrimoni, gestiamo numerose problematiche sia di persone fisiche che di società


Altre categorie

Eredità e successioni, Diritto assicurativo, Pignoramento, Contratti, Sovraindebitamento, Previdenza, Diritto immobiliare, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Risarcimento danni, Malasanità e responsabilità medica, Domiciliazioni e sostituzioni, Cassazione.



Credenziali

Intervista pubblica

Truffa bancaria: recuperati 40.000,00 a favore di una risparmiatrice

Foggia today - 1/2025

A seguito di un ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario, un istituto di credito è stato condannato a risarcire una cliente a cui erano stati sottratti 40.000,00 euro dal proprio libretto di deposito. La cliente, infatti, è stata vittima di una frode bancaria attuata tramite le modalità dello spoofing e dello smishing (con telefonate e messaggi provenienti apparentemente dal suo istituto di credito). In questo caso, le misure di sicurezza approntate dalla banca sono state palesemente insufficiente e non hanno impedito che i truffatori potessero accedere al libretto della cliente per prelevare ingenti somme. La prova dei comportamenti inadeguati della banca hanno indotto l'Arbitro Bancario e Finanziario ad accogliere la domanda di risarcimento

Sentenza giudiziaria

Banca condannata a pagare € 543.571,41 per eliminazione anatocismo e applicazione “saldo zero”

Sentenza n. 343 del 04.03.2021 della Corte d'Appello di Bari

Con pregevole sentenza della Corte d’Appello di Bari (n. 343 del 04.03.2021 – Rel. dott. Sansone) siamo riusciti ad ottenere la condanna di una banca alla restituzione di € 543.571,41 in favore di un’impresa da noi assistita, grazie all’applicazione del saldo zero in caso di domanda riconvenzionale della banca. La pronuncia ha avuto modo di chiarire e ribadire diversi aspetti relativi alle principali criticità che affliggono i contratti di conto corrente, quali: illegittima applicazione di interessi anatocistici in mancanza di esplicito e formale adeguamento alla Delibera CICR del 09.02.2000; nullità per indeterminatezza delle commissioni di massimo scoperto; ordine di esibizione della documentazione in corso di causa (anche senza previa richiesta stragiudiziale ex art. 119 TUB); nullità degli interessi pattuiti mediante il richiamo agli “usi piazza”; legittima ricostruzione del rapporto di conto corrente mediante CTU anche quando non siano stati depositati tutti gli estratti conto. Ma, soprattutto, la pronuncia della Corte barese ha rimarcato il recente orientamento della Cassazione secondo cui, in caso di contrapposte domande del correntista e della banca, allorquando vi sia incompletezza documentale, si applica il principio del “saldo zero” ai fini della ricostruzione del rapporto.

Leggi altre credenziali (5)

Contatta l'avvocato

Avvocato Fabio Filograsso a Foggia
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Filograsso per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Fabio Filograsso a Foggia

Avv. Fabio Filograsso

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Fabio Filograsso
Via Dante Alighieri, 5
Foggia (FG)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy