Avvocato Giacomo Ascione a Napoli

Giacomo Ascione

Avvocato Penalista

Informazioni generali

Sono Giacomo Ascione ( studio in Napoli al Corso Meridionale n.7), esperto di diritto e procedura penale. La mia attività professionale si svolge in tutto il territorio nazionale. Sono solito lavorare sia per privati che per le imprese con ampio margine di flessibilità negli orari e negli spostamenti. Imposto il rapporto professionale sempre sul confronto personale e diretto con i miei clienti; profondo in ogni incarico massimo impegno e cura nella rispetto della persona e dell'impresa, alla luce della concretezza e della consapevolezza delle scelte professionali. NON ADERISCO AL PATROCINIO GRATUITO A SPESE DELLO STATO.

Esperienza


Diritto penale

Dedico da più di 10 anni la mia professionalità al diritto ed alla procedura penale, con risoluzione quotidiana di casi e questioni, unita all'assidua frequentazione delle Istituzioni Giudiziarie e delle FFOO. L'approccio professionale che offro è quello del completo studio e della cura della persona, affinché la vicenda processuale che si affronta abbia una risoluzione positiva nella vita dell'assistito, sia esso indagato/imputato o vittima di reato.


Stalking e molestie

Si definisce allora stalking quell’insieme di comportamenti ripetuti, a carattere intrusivo o minaccioso o violento, che una persona compie ai danni della vittima fatta oggetto di attenzione ossessivamente imposta e, perciò, produttiva di serio disagio, preoccupazione e alterazione del complessivo equilibro psicologico ovvero come un fenomeno “consistente in comportamenti intrusivi ed ossessivi, che si traducono in un autentico tormento per le vittime, con conseguenze anche gravi sotto il profilo psico-fisico. Questa particolare tipologia di reato abbraccia sia l'ambito familiare-affettivo che quello condominiale e lavorativo


Violenza

Assistere le vittime di violenza nel processo penale è attività complessa che richiede competenza ed impegno, nonché disponibilità e capacità di uscire dagli schemi, che come operatori del diritto, ci sono consueti. I problemi maggiori, come è evidente, si pongono proprio per quelle tipologie di vittime che, per definizione, assumono il nome. Del pari complessa è la difesa degli indagati o degli imputati di reati inerenti la libertà individuale. In tali casi infatti è necessaria avere sempre presente una valutazione a 360° dell'intera vicenda con specifica attenzione alla vulnerabilità delle vittime del reato.


Altre categorie

Truffe, Omicidio, Discriminazione, Sostanze stupefacenti, Diritto penitenziario, Tutela dei minori, Fallimento e proc. concorsuali, Edilizia ed urbanistica, Diritto ambientale, Malasanità e responsabilità medica, Risarcimento danni, Mobbing, Immigrazione e cittadinanza, Privacy e GDPR, Diritto militare, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Bancarotta impropria: cos'è?

Pubblicato su IUSTLAB

Il dolo del reato di bancarotta impropria da reato societario presuppone una volontà protesa al dissesto, da intendersi non già quale intenzionalità di insolvenza, bensì quale consapevole rappresentazione della probabile diminuzione della garanzia dei creditori e del connesso squilibrio economico, così Corte di Cassazione Sezione 5 Penale Sentenza 12 settembre 2023 n. 37264

Pubblicazione legale

Quali sono i casi di responsabilità per il revisore?

Pubblicato su IUSTLAB

II revisore esula dal novero dei soggetti qualificati ex articolo 223 della legge fallimentare, sicché può essere chiamato a rispondere del reato di bancarotta societaria soltanto in veste di estraneo, secondo le norme generali sul concorso di persone, con i relativi oneri probatori, cosicché il giudice è obbligato a motivare sulla prova dell'esistenza di una reale partecipazione nella fase ideativa o preparatoria del reato e di precisare sotto quale forma essa si sia manifestata, in rapporto di causalità efficiente con le attività poste in essere dagli altri concorrenti. Corte di Cassazione, Sezione 5 Penale, sentenza del 30 novembre 2023 n. 47900

Pubblicazione legale

Bancarotta documentale - tipologia e criteri

Pubblicato su IUSTLAB

Ancora una volta la SC interviene in tema di bancarotta fraudolenta documentale [articolo 216, comma 1, numero 2, della legge fallimentare], rappresentando che la condotta di falsificazione delle scritture contabili integrante la fattispecie di bancarotta documentale prevista dalla prima parte della norma può avere natura tanto materiale che ideologica, ma consiste comunque in un intervento manipolativo su una realtà contabile “già” definitivamente formata. Invece, la condotta integrante la fattispecie di bancarotta documentale "generica" prevista dalla seconda parte della norma [avere tenuto “i libri e le altre scritture contabili in guisa da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento d'affari”] si realizza sempre, invece, con un falso ideologico, che si caratterizza per la contestualità alla tenuta della contabilità, nel senso che la condotta è integrata dall'annotazione originaria di dati oggettivamente falsi nella contabilità (ovvero l'omessa annotazione di dati veri), sempre che la condotta presenti le ulteriori connotazioni modali descritte dalla norma incriminatrice, ossia risulti tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari. Corte di Cassazione Sez. 5 pen, sent. 15 marzo 2024 n. 11093

Leggi altre credenziali (9)

Contatta l'avvocato

Avvocato Giacomo Ascione a Napoli
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Ascione per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Giacomo Ascione a Napoli

Avv. Giacomo Ascione

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Giacomo Ascione
Corso Meridionale N.7
Napoli (NA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy