Avvocato Gianna Elena De Filippis a Fondi

Gianna Elena De Filippis

Giuslavorista

Informazioni generali

La mia attività professionale spazia dalla consulenza del lavoro (essendo abilitata come Consulente del Lavoro) all'assistenza legale giudiziale e stragiudiziale in materia di lavoro, previdenza, diritto sindacale. Seguo molte vertenze individuali e collettive per lavoratori e presto assistenza a molte aziende per ispezioni, contenziosi, sviluppo strategico nella gestione del personale. Collaboro con università Sapienza. Socia AIDLASS FORENSE, Associazione italiana forense di diritto del lavoro e della sicurezza sociale.

Esperienza


Arbitrato

Seguo le procedure di arbitrato limitatamente alle materie lavoristiche di cui all'art.7, legge n.300/1970 (procedimenti disciplinari).


Diritto del lavoro

Ho portato avanti grandi cause "pilota" soprattutto di natura anti discriminatoria a tutela di lavoratori e lavoratrici (pari opportunità, disabilità, 104). Rilevanti risultati sono stati conseguiti anche nei contenziosi a difesa di aziende dinanzi agli enti preposti alle verifiche di regolarità contributiva-contrattuale (INPS, INAIL, Ispettorato del Lavoro).


Licenziamento

La tutela del lavoratore cui viene comminato un ingiusto licenziamento è il mio cavallo di battaglia su cui ho conseguito già notevoli soddisfazioni in processi anche molto complicati. Ho seguito anche procedure di licenziamento collettivo assistendo gruppi di lavoratori.


Altre categorie

Previdenza, Contratti, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Diritto sindacale, Stalking e molestie, Discriminazione.



Credenziali

Pubblicazione legale

Nuova giurisprudenza del lavoro antidiscriminatoria di Gianna Elena De Filippis [*]

Pubblicato su IUSTLAB

Nei giorni scorsi si è chiusa in via definitiva, dinanzi alla suprema Corte di Cassazione, la lunga e dibattuta querelle di diritto che nel lontano 2019 portò un’Autoferrotranviera dipendente di ATAC Spa ad adire il Giudice del Lavoro di Roma. La signora veniva assunta da ATAC Spa nel 2000 come autista in regime di orario part time e, proprio in forza del ridotto orario, in attuazione del CCNL del 2000, le veniva negata l’acquisizione del parametro superiore alle stesse cadenze previste per chi era assunto in regime di orario full time. In sostanza, il lavoratore in orario part time maturava il diritto al parametro superiore in maniera più lenta di un lavoratore in orario full time, con inevitabili ripercussioni sulla progressione di carriera. Ad oggi, la questione di diritto è stata chiusa in senso favorevole alla lavoratrice e c’è stato il passaggio in giudicato della sentenza della Corte d’Appello di Roma. In forza della indicata sentenza e del correlato “giudicato” viene formalmente dichiarato il diritto della lavoratrice part time al riconoscimento del parametro superiore con efficacia retroattiva al pari del lavoratore full time. Un precedente che non ha pari nel settore degli Autoferrotranvieri, un percorso mai intrapreso prima che ora può dirsi concluso con un eccellente ed innovativo risultato finale, merito di una sinergia professionale forte e coesa che ha visto all'opera, per anni, Gianna Elena De Filippis, Fabrizio Proietti, Luca Parisella, Fabio Raponi.

Pubblicazione legale

La neutralizzazione delle assenze per permessi ex lege n.104/92 ai fini del riconoscimento delle voci retributive aggiuntive. Si pronuncia la Corte d’Appello, Sez. Lavoro, Roma.

Pubblicato su IUSTLAB

Si è chiusa pochi giorni fa una lunga vicenda processuale tra alcuni lavoratori dipendenti di ATAC Spa e la società stessa. Si trattava di un oggetto del contendere di particolare complessità e di enorme delicatezza sul piano dei contenuti che ha suscitato la profonda attenzione della dott.ssa Gianna Elena De Filippis giungendo in Tribunale dinanzi al Giudice del Lavoro e poi in Corte d’Appello, col supporto dell’Avv. Prof. Fabrizio Proietti e dell’Avv.Luca Parisella. Uno studio genuino ed intenso che ha portato ad un risultato fantastico e unico nella storia della contrattazione aziendale di ATAC Spa: l’accertamento – da parte della Corte d’Appello di Roma, Sez.Lavoro - di una condotta discriminatoria di ATAC Spa consistente nel mancato computo delle assenze dovute a causa di assistenza ai familiari portatori di handicap nella determinazione degli elementi retributivi aggiuntivi legati alla presenza giornaliera in servizio e così disciplinati negli accordi sindacali aziendali del 2014 e del 2015, con condanna al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale in favore dei lavoratori interessati, contestuale immediata disapplicazione dei contratti aziendali nella parte interessata e ordine di cessazione immediata del comportamento discriminatorio. La vicenda trova il suo fulcro nella normativa del diritto antidiscriminatorio per motivi legati al fattore “handicap” e su cui inizia a crearsi un innovativo canale di giurisprudenza.

Leggi altre credenziali (1)

Contatta l'avvocato

Avvocato Gianna Elena De Filippis a Fondi
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. De Filippis per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Gianna Elena De Filippis a Fondi

Avv. Gianna Elena De Filippis

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Gianna Elena De Filippis
Via A. Mantegna, 7
Fondi (LT)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy