Avvocato Giuseppe De Luca a Milano

Giuseppe De Luca

Avvocato penalista

Informazioni generali

Ha preso parte a numerosi processi assistendo imputati e persone offese dal reato in tutta Italia. Collabora con lo studio Legale Spadaro dal 2016. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, a pieni voti, presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, discutendo una tesi sperimentale in diritto dell’esecuzione penale intitolata «Il divieto di concessione dei benefici penitenziari e la crisi delle presunzioni assolute di pericolosità», relatore Prof. Enzo Maria Dell’Andro. Parla fluentemente la lingua inglese.

Esperienza


Diritto penale

Ha acquisito una significativa esperienza nello studio del diritto penale e processuale penale, nella individuazione delle migliori strategie difensive e nella consulenza legale stragiudiziale. Ha preso parte a numerosi processi assistendo imputati e persone offese dal reato.


Violenza

Assistiamo regolarmente indagati, imputati e persone offese nell'ambito di processi per maltrattamenti e violenza sessuale, fornendo una difesa o tutela personalizzata e attenta alle esigenze di ciascun cliente. Ci occupiamo sia della fase investigativa che di quella processuale, analizzando in dettaglio le prove e le dinamiche dei singoli casi per garantire una difesa tecnica efficace o per ottenere la piena tutela della parte offesa. Affrontiamo ogni caso con la massima discrezione, sensibilità e professionalità, anche in contesti particolarmente delicati, al fine di tutelare i diritti e la dignità dei nostri assistiti.


Stalking e molestie

Trattiamo regolarmente processi per atti persecutori (c.d. stalking), fornendo assistenza legale completa sia alle vittime che agli imputati. Il nostro approccio è orientato alla tutela dei diritti della parte assistita, attraverso un'analisi puntuale dei fatti e una strategia difensiva o accusatoria mirata. Offriamo consulenze specifiche per individuare rapidamente le azioni necessarie e per garantire la massima protezione contro ogni forma di molestia e violenza psicologica, agendo tempestivamente anche per ottenere eventuali ordini restrittivi.


Altre categorie

Truffe, Sostanze stupefacenti, Diritto penitenziario, Gratuito patrocinio, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Immigrazione e cittadinanza, Domiciliazioni e sostituzioni, Omicidio.



Credenziali

Caso legale seguito

Investito in retromarcia dal collega, dopo 10 anni condannati in due. Assolto l’autista

Vito Caputo venne schiacciato da una macchina sollevatrice in una ditta di Capurso, che si occupava di bonifiche ambientali

Il giudice Domenico Mascolo ha condannato ad un anno Angelo Colafemmina e Francesco Milano (per lui la pena è sospesa), rispettivamente legale rappresentante e responsabile del servizio di prevenzione della Teorema Spa di Acquaviva delle Fonti. Assolti l’autista del mezzo che investì Caputo, Vitantonio De Lorentis, e Marco Donno, legale rappresentante della ditta appaltatrice Silt. Le due ditte, insieme a Unipolsai Assicurazioni, sono state individuate come responsabili civili. Il giudice – in attesa che venga avviata la causa civile - ha disposto anche delle provvisionali per figli, fratelli e moglie della vittima, assistiti dagli avvocati Nicola Lerario, Valeria Volpicella, Giuseppe De Luca, Francesco Pantaleo, Maria Agneta, Giuseppe Montebruno. L’incidente sul lavoro era avvenuto il 15 ottobre 2015, nell’azienda di Capurso in cui Caputo lavorava. Una macchina sollevatrice stava procedendo in retromarcia e il suo autista, probabilmente, non aveva visto che sulla sua traiettoria c’era il collega 43enne. L’operaio era stato trasportato d’urgenza all’ospedale Di Venere ma per lui non c’era stato nulla da fare.

Caso legale seguito

Capurso, operaio morì travolto da una pala meccanica: due condanne

L'incidente risale al 2015, disposti i risarcimenti per le parti civili

I due imputati sono stati condannati, in solido con i responsabili civili, a risarcire le parti civili e a pagarne le spese sostenute per il processo. Le parti civili sono difese dagli avvocati Giuseppe De Luca (studio Spadaro), Francesco Pantaleo, Maria Agneta, Giuseppe Montebruno, Nicola Lerario e Valeria Volpicella. Il datore di lavoro di Caputo, legale rappresentante della cooperativa in cui lavorava la vittima, nel 2021 ha patteggiato una pena a otto mesi di reclusione, sempre per omicidio colposo. Altri due imputati, tra cui l’operaio che conduceva la pala, sono invece stati assolti.

Sentenza giudiziaria

Assolto ex coniuge accusato di stalking e tentata estorsione

Sentenza n. 158/2025 del 12 febbraio 2025 - GUP presso il Tribunale di Bari

Assoluzione per un 45enne barese accusato dalla ex moglie di stalking e tentata estorsione. Secondo l'accusa, l'uomo avrebbe minacciato la ex moglie al fine di ottenere parte della somma che ella avrebbe percepito a titolo di successione dopo la morte dei suoi genitori. Inoltre, l'accusato avrebbe inviato alla denunciante quattordici messaggi vocali tramite WhatsApp, nell'arco di poche ore, dal contenuto minaccioso ed offensivo. La difesa ha dimostrato, mediante una produzione documentale, l'assenza di stato d'ansia e alterazione delle abitudini di vita della persona offesa. Inoltre, è stata dimostrata l'assoluta inidoneità della minaccia ad incutere timore nella denunciante. Il processo, celebrato nelle forme del rito abbreviato a seguito di decreto di giudizio immediato, è terminato con una sentenza di assoluzione ex art. 530 c.p.p.

Leggi altre credenziali (8)

Contatta l'avvocato

Avvocato Giuseppe De Luca a Milano
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. De Luca per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Giuseppe De Luca a Milano

Avv. Giuseppe De Luca

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Spadaro
Corso Vercelli 52
Milano (MI)

Sede secondaria:
Via Scipione Crisanzio 5
Bari (BA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy