Avvocato Martina Strigiotti a Milano

Martina Strigiotti

Avvocato Penalista

Informazioni generali

Sono Martina Strigiotti e mi occupo di diritto penale. Ho conseguito la laurea nel 2021 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, con una tesi in procedura penale ed ho sin da subito intrapreso la carriera forense. Sono iscritta all'Albo degli Avvocati di Milano da giugno 2024. Collaboro con uno studio legale specializzato in diritto penale, affiancando i clienti in tutte le fasi del procedimento, dalla consulenza preventiva alla difesa in giudizio. Ho sempre avuto a cuore la tutela dei diritti dei soggetti coinvolti in procedimenti penali. Parlo italiano, inglese, francese e spagnolo.

Esperienza


Diritto penale

Lo studio con cui collaboro offre assistenza a persone offese, indagati, imputati e condannati. Sin dall'inizio della pratica forense mi sono interfacciata con svariati procedimenti penali riguardanti reati contro la persona (come lesioni, minacce, maltrattamenti), contro il patrimonio (furti, truffe, appropriazione indebita), nonché reati legati alla responsabilità professionale e d’impresa. La scelta del diritto penale nasce da un forte interesse per la tutela dei diritti fondamentali e dalla volontà di offrire una difesa tecnica competente in un ambito tanto delicato quanto centrale nella vita delle persone.


Altre categorie

Discriminazione, Violenza, Stalking e molestie, Truffe, Omicidio, Sostanze stupefacenti, Diritto penitenziario, Recupero crediti.



Credenziali

Pubblicazione legale

Revenge porn: la vendetta nell'era digitale

Il testo tratta in modo approfondito il fenomeno del revenge porn, termine con cui si indica la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti senza il consenso della persona ritratta, spesso per vendetta dopo la fine di una relazione. Viene spiegato come questa pratica, seppur ancora sottovalutata, abbia avuto un impatto devastante su numerose vittime, portando in alcuni casi anche a gravi conseguenze psicologiche e sociali, come depressione, isolamento e persino il suicidio. Grazie alla legge 69/2019 (Codice Rosso) il reato è stato introdotto nel codice penale all’art. 612-ter c.p., con pene severe per chi realizza o diffonde tali contenuti. La norma punisce anche chi, pur non essendo l'autore originario, inoltra o pubblica materiale ricevuto da terzi. Il testo descrive anche i casi aggravati, ad esempio se l’autore è un ex partner o se i contenuti sono diffusi via web. Tuttavia, l'analisi non si ferma all’aspetto penalistico: si sottolinea il ruolo dell’educazione digitale, la necessità di prevenzione e l’importanza di un dialogo aperto tra genitori e figli, poiché il fenomeno coinvolge anche molti minori. Sono infine illustrati i rimedi concreti disponibili: dalla segnalazione ai social e al Garante per la Privacy, fino alla denuncia alla Polizia Postale. In sintesi, il testo offre una panoramica chiara del problema, dei suoi risvolti giuridici e delle tutele per le vittime.

Contatta l'avvocato

Avvocato Martina Strigiotti a Milano
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Strigiotti per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Martina Strigiotti a Milano

Avv. Martina Strigiotti

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Bonacina Bussini - Studio Legale Associato
Via Savarè 1
Milano (MI)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy