Avvocato Stefania Cita a Torino

Stefania Cita

Avvocato Civilista e Divorzista

About     Contatti






Divorzio internazionale

Scritto da: Stefania Cita - Blog

Pubblicazione legale:

La sempre crescente libertà di circolazione ha dato luogo all’esistenza di fenomeni nuovi e significativi: aumenta il numero di persone di diversa cittadinanza che scelgono di contrarre matrimonio e si incrementano le eventualità in cui si decide di sciogliere questi legami. Come si regolano i rapporti conseguenti alle unioni tra cittadini appartenenti a Paesi diversi? Come si svolge un procedimento di separazione o divorzio che fa riferimento a un matrimonio contratto all’estero? In tali casi - e in altri simili - entrano in vigore le norme di diritto internazionale, con un’efficacia che, pur essendo prevalente sulle norme interne dei diversi Stati, talvolta si svolge in sinergia con queste ultime. 1. DIVORZIO INTERNAZIONALE LA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO Un’ipotesi peculiare di scioglimento del matrimonio è rappresentata dal cosiddetto "divorzio internazionale", che ha luogo quando i coniugi non sono cittadini dello stesso Stato, oppure qualora nel procedimento sussistano altri elementi di internazionalità. La fattispecie si riferisce non solo ai coniugi di cittadinanza diversa, ma anche ai cittadini italiani, residenti in un paese estero, che intendono divorziare in Italia, oppure agli stranieri che chiedono il divorzio nel nostro Paese. In tutti questi casi è necessario individuare la legge da seguire nel procedimento e, per farlo, si applicano le norme di diritto internazionale comune. Vediamo, quindi, quali sono queste norme, in quale ambito operano e qual è l’effetto che una sentenza emessa all’estero produce in Italia. 2. I PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO INTERNAZIONALE: LA DISCIPLINA UE

Fonte: Blog - leggi l'articolo


Avv. Stefania Cita - Avvocato Civilista e Divorzista

Lo studio dell' Avvocato Stefania Cita, esperta nel settore del diritto civile, offre assistenza legale qualificata per diritto di famiglia e tutela dei minori, infortunistica stradale, diritto del lavoro, recupero crediti, sfratti e locazioni, condominio, diritti del consumatore, procedure esecutive (mobiliari, immobiliari e presso terzi) ecc.




Stefania Cita

Esperienza


Diritto civile

Lo studio legale dell'avvocato Stefania Cita è esperto in diverse aree del diritto civile, con una particolare attenzione al diritto di famiglia, alle successioni, al diritto del lavoro ed alle questioni immobiliari. L'esperienza maturata nel campo si affianca a una solida conoscenza del diritto italiano, garantendo ai clienti una consulenza completa e personalizzata. Inoltre, lo studio offre assistenza legale nella redazione di contratti, nella gestione di contenziosi in ambito civile, nel recupero crediti, nella tutela dei diritti del consumatore e nell’infortunistica stradale.


Diritto di famiglia

L' avvocato Stefania Cita, esperta in diritto di famiglia, offre assistenza legale qualificata per separazione dei coniugi, divorzio e tutela dei minori. Separazioni con negoziazione assistita, separazioni giudiziali e con addebito, modifica delle condizioni di separazione e divorzio, divorzi internazionali, convivenze, unioni civili, rettifica attribuzione sessuale. Pignoramenti per recupero coattivo mantenimento e spese straordinarie impagate.


Separazione

SEPARAZIONE GIUDIZIALE La separazione giudiziale avviene quando solo uno dei due coniugi esprime la volontà di interrompere il vincolo matrimoniale, oppure quando, seppure entrambi abbiano deciso di porre fine al matrimonio, non trovino un accordo per l'affidamento dei figli, la divisione dei beni o la corresponsione dell'assegno di mantenimento o degli alimenti. Il procedimento ha una durata di alcuni anni, ma il ricorso a tale tipo di separazione si rivela necessario in diversi casi. Quando uno dei due coniugi è vittima di violenze, raramente vi è consensualità e il ricorso al procedimento giudiziale non s


Altre categorie:

Divorzio, Matrimonio, Affidamento, Tutela dei minori, Recupero crediti, Pignoramento, Diritto del lavoro, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Negoziazione assistita, Gratuito patrocinio, Risarcimento danni, Unioni civili, Incapacità giuridica, Eredità e successioni, Domiciliazioni, Adozione, Mediazione.


Referenze

Pubblicazione legale

Infortunistica stradale

Blog

Gli incidenti stradali sono purtroppo molto comuni e quando capita di esserne coinvolti si subiscono dei danni più o meno gravi che l'assicurazione deve risarcire. Ovviamente la vittima deve provare con un'idonea certificazione di essere stato danneggiato materialmente e/o fisicamente e la compagnia di assicurazione, dopo un'attenta valutazione, provvederà a versare una certa cifra come risarcimento. Si tratta però di un procedimento piuttosto lungo perché le assicurazioni non sono mai ansiose di saldare i propri debiti e spesso "giocano al ribasso", cioè cercano di risarcire il danno subito con una cifra il più bassa possibile e così la vittima, oltre al danno subisce anche la beffa. L'unico modo per riuscire a vedere riconosciuti pienamente i propri diritti è quello di affidare la pratica ad un avvocato, ma spesso vi si rinuncia perché si ritiene che si tratti di un'azione costosa, invece non è così. Le norme in materia di risarcimento danni prevedono che in questi casi l'onorario del legale venga saldato dall'assicurazione una volta conclusa la pratica. I vantaggi che derivano dall'assistenza di un avvocato sono indubbi. Oltre alla gratuità del patrocinio, ci si può avvalere del parere di medici di fiducia esperti in materia di danni derivanti da sinistri e delle loro conseguenze anche a lungo termine. La liquidazione da parte dell'assicurazione avviene in tempi brevi e soprattutto la cifra riconosciuta è congrua a risarcire i danni materiali e fisici subiti. Qualora la cifra proposta dall'assicurazione non sia soddisfacente, l'unica soluzione, per vedere riconosciuti i propri diritti, è quella di promuo...

Pubblicazione legale

Recupero stipendi arretrati

BLOG

La tutela del diritto alla retribuzione Il pagamento dello stipendio rappresenta uno dei principali diritti riconosciuti al lavoratore, il quale deve esigere di ricevere mensilmente la propria busta paga, con relativo e corrispondente versamento dello stipendio, senza alcun ritardo o irregolarità. Ciò viene stabilito dall'art. 2099 c.c. che sancisce espressamente il diritto alla retribuzione e, dunque, a ricevere il compenso da parte del datore di lavoro per l'attività prestata nei modi e tempi stabiliti dal contratto di lavoro. Sempre più spesso si assiste a situazioni in cui il datore di lavoro non paga il suo dipendente, lo paga in ritardo o, cosa ancora peggiore, quanto gli viene corrisposto non è in linea con quanto dichiarato in busta paga. Si tratta si situazioni purtroppo assai comuni al giorno d'oggi, situazioni che, però, il legislatore ha provveduto a limitare attraverso forti forme di tutela nei confronti del lavoratore: la legge, infatti, si è mossa affinché venisse garantito il recupero dei crediti dovuti. Azioni a disposizione del lavoratore per richiedere il pagamento degli stipendi arretrati Quando il datore di lavoro è moroso, il lavoratore può chiedere il pagamento del suo credito sino ai 5 anni successivi dopo la fine del rapporto di lavoro. Affinché il lavoratore riesca nel suo intento, gli sono state messe a disposizione dalla legge alcune possibili azioni da attuare per difendersi da tale mancanza e recuperare gli stipendi arretrati. Dimissioni per giusta causa In caso di mancata retribuzione lavorativa per almeno due mesi consecutivi, il lavoratore può decidere di optare per le ...

Pubblicazione legale

Diritto del lavoro

BLOG

In un contesto di crisi economica in Italia, l'eventualità del licenziamento diventa una delle spiacevoli sorprese con cui ci si può confrontare. Affrontare le problematiche sul lavoro richiede un approccio riflessivo e professionale. Trovare un avvocato esperto in diritto del lavoro può essere la chiave per ottenere l'assistenza adeguata in momenti difficili. L'avvocato specializzato in cause del lavoro si presenta come il professionista paziente e competente in grado di guidare il lavoratore attraverso il complesso mondo della giustizia. Nelle questioni lavorative, esiste la possibilità di ricorrere a transazioni extragiudiziali, specialmente quando il datore di lavoro ha debiti nei confronti dell'impiegato. Grazie all'assistenza legale, è possibile risolvere situazioni simili senza dover ricorrere ad azioni legali. La transazione extragiudiziale, che permette una contrattazione al di fuori dei tribunali, rappresenta un approccio economicamente vantaggioso. In questo caso, si salda solamente l'onorario dell'avvocato, il quale ha mediato per raggiungere l'accordo desiderato dal cliente. Se, tuttavia, le mediazioni non portano a una soluzione e la transazione extragiudiziale non è possibile, diventa necessario intraprendere azioni legali davanti ai tribunali, sempre con il supporto dell'avvocato. L'avvocato specializzato in diritto del lavoro si occupa attentamente di ogni dettaglio della situazione proposta dal cliente. Questo è particolarmente cruciale in un contesto normativo complesso come quello attuale, in cui i professionisti legali che gestiscono questioni legate al mondo del lavoro devono affrontare s

Leggi altre referenze (13)

Lo studio

Stefania Cita
Corso Cadore N. 45
Torino (TO)

Sede secondaria:
Via Luigi Einaudi n. 29
Moncalieri (TO)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Cita:

Contatta l'Avv. Cita per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy