Avvocato Stella Tatangelo a Isola del Liri

Stella Tatangelo

AVVOCATO Divorzi, separazioni, mantenimento figli e tutela in sede penale e civile

Informazioni generali

Sono Stella Tatangelo e mi occupo di CODICE ROSSO, diritto di famiglia e della persona sia in sede civile che penale ; tutelo i diritti in sede amministrativa, ambientale e del lavoro, innanzi a tutte le giurisdizioni, anche Superiori (Tribunali, Corti di Appello, Tribunali per i Minorenni, Corte di Cassazione, TAR, Consiglio di Stato ecc.). Da oltre trent'anni iscritta all'Elenco degli Avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato. Consulente di C.A.V. e associata in O.d.v. per tutela di soggetti in condizioni di fragilità

Esperienza


Diritto penale

Difendo la parte offesa nei procedimenti penali con la costituzione di parte civile, redazione della denuncia querela, richiesta di misure cautelari, ricerca delle prove, risarcimento dei danni


Violenza

Sono consulente legale di un Centro Antiviolenza di genere . Ho difeso la parte offesa con la costituzione di parte civile nei processi di violenza sessuale, maltrattamenti, stalking, lesioni dolose, violenza "economica" per i casi di mancato pagamento dell'assegno di mantenimento, ecc.


Stalking e molestie

Mi sono occupata di violenza domestica, stalking, violenza sessuale, bullismo, discriminazioni, grooming, reveng porn , ecc. sia in sede civile che penale


Altre categorie

Diritto di famiglia, Separazione, Gratuito patrocinio, Divorzio, Tutela dei minori, Affidamento, Negoziazione assistita, Truffe, Discriminazione, Ricorso al TAR, Tutela degli anziani, Cassazione, Risarcimento danni.



Credenziali

Titolo professionale

Aspetti operativi per il penalista telematico

Avvocato360 - 5/2024

Il campo del "tecnodiritto" e il concetto correlato di "cyberethics" sono emersi come nuove sfide e opportunità per gli avvocati nell'era digitale. L'avanzamento rapido delle tecnologie esponenziali ha trasformato la società e ha avuto un impatto su diverse professioni, inclusa quella legale. L'integrazione della tecnologia è diventata essenziale per affrontare le sfide della società moderna e la necessità di nuove competenza va letta alla luce dei doveri deontologici di competenza, aggiornamento professionale e formazione continua

Pubblicazione legale

Violenza sessuale: irrilevanza della durata dell’atto, ai fini della configurabilità dell’atto conta l’elemento soggettivo dell’autore

Pubblicato su IUSTLAB

Corte di Cassazione, Sezione III Penale, 25 settembre – 23 ottobre 2024, n. 38881 Vanno considerati atti sessuali quelli che siano idonei a compromettere la libera determinazione della sessualità della persona o ad invadere la sfera sessuale con modalità connotate dalla costrizione, sostituzione ingannevole di persona, abuso di inferiorità fisica o psichica, in essi potendosi ricomprendere anche quelli insidiosi e rapidi, che riguardino zone erogene su persona non consenziente La natura sessuale dell'atto deriva dalla sua attitudine ad essere oggettivamente valutato, secondo canoni scientifici e culturali, come erotico, idoneo cioè a incarnare il piacere sessuale o a suscitarne lo stimolo, a prescindere dal fatto che proprio questo sia lo scopo dell'agente. Secondo la scienza non solo medica, ma anche psicologica, antropologica e sociologica e in base al comune sentire, i genitali, i glutei ed il seno oggettivamente esprimono, più di ogni altra parte del corpo ed in modo più naturale, diretto ed esplicito, la sessualità. Il loro volontario toccamento esprime, con rara immediatezza, la natura "sessuale" del gesto, sicché, indipendentemente dalle intenzioni del suo autore (del tutto irrilevanti ai fini della sussistenza del reato), quando ciò avvenga senza il consenso di chi lo subisce o con l'inganno, viola il diritto dell'individuo di scegliere liberamente la persona con cui condividere questa parte di sé ed integra il delitto di cui all'art. 609-bis, c.p.

Speaker ad evento

Quando la violenza sulle donne diventa economica

Creatrici di libertà- Monastero di Sant’Erasmo a Veroli - 11/2021

Evento organizzato dal CAV Mai Più ferite, in collaborazione con la Cisl Frosinone e Unindustria Frosinone. La violenza economica è una vera e propria forma di violazione dei diritti umani e di discriminazione. Essa si esplica nell’impossibilità di accedere ai conti o ai redditi familiari, nell’impedimento nella ricerca del lavoro o al mantenimento dello stesso, nell’impossibilità di proseguire gli studi. Il controllo economico-finanziario è una tattica usata dal maltrattante per ricattare la vittima che senza indipendenza economica di fatto non vede possibilità di scelta se non rimanere, soprattutto in presenza di minori. L’avv. Stella Tatangelo, consulente legale del centro antiviolenza , ha presentato gli ostacoli che spesso impediscono alle donne in tempi ragionevoli di rendersi autonome e di fare percorsi vincenti dopo la denuncia. Ostacoli legati alla burocrazia, ai tempi della giustizia, alle difficoltà oggettive di reinserirsi a qualunque età nel mondo del lavoro. Sono stati indicati gli strumenti cui può fare riferimento la donna che voglia riscattarsi da tale condizione.

Leggi altre credenziali (11)

Contatta l'avvocato

Avvocato Stella Tatangelo a Isola del Liri
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Tatangelo per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Stella Tatangelo a Isola del Liri

Avv. Stella Tatangelo

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Stella Tatangelo
Via Garibaldi, 16
Isola del Liri (FR)

Sede secondaria:
Corso Della Repubblica
Frosinone (FR)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy