La pratica ultraventennale mi ha insegnato a gestire le situazioni anche più conflittuali e a comprendere la sofferenza che ogni storia d'amore che termina porta con sè. Non dimentico mai che è il minore destinatario di ogni scelta strategica e per questo va posto al centro, sia nel caso di dissoluzione della coppia genitoriale che quando un genitore non c'è e l'altro agisce per il riconoscimento dei diritti del figlio. Ma anche la tutela economica, sia della parte richiedente che di quella onerata del mantenimento è cruciale. Mi rende forte sapere ascoltare e trovare la soluzione specifica per il caso di cui mi occupo.

Valeria Mazzotta
Avvocato matrimonialista e minorile
Informazioni generali
Da oltre vent'anni mi dedico alla tutela della famiglia, in ogni sua fase, con un occhio di riguardo ai minori, soggetti deboli portatori di diritti fondamentali. Offro assistenza e consulenza mirata all’individuazione delle soluzioni migliori per la risoluzione dei conflitti e alla gestione ottimale di tutte le questioni che gravitano attorno alla famiglia. Sono autrice di numerose pubblicazioni: libri, articoli su riviste specializzate, sia cartacee che digitali. Da oltre otto anni presiedo a Bologna l'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, la principale associazione di avvocati familiaristi in Italia. Avvocato LGBTI
Esperienza
Da oltre due decenni mi occupo di separazione della coppia matrimoniale o convivente, cercando possibilmente la soluzione consensuale ma non al prezzo del sacrificio dei diritti personali ed economici dell'uomo e della donna. Se occorre discuterne davanti al Giudice, garantisco fermezza e determinazione.
Da anni sono socio di Rete Lenford, l’Avvocatura per i diritti LGBTI, che tutela e diffonde la cultura e il rispetto dei diritti delle persone LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali). Credo nella parità di genere e nell'uguaglianza delle persone, non tollero le discriminazioni e rivendico parità dei diritti a prescindere dall'orientamento sessuale.
Altre categorie
Divorzio, Matrimonio, Affidamento, Adozione, Tutela dei minori, Violenza, Negoziazione assistita, Eredità e successioni, Diritto civile, Incapacità giuridica, Cassazione, Domiciliazioni e sostituzioni.
Credenziali
Il coniuge che versa la caparra per l'acquisto della casa familiare non può chiederne all'altro la restituzione se la coppia entra in crisi
Cass. civile sentenza n. 34883 del 13/12/2023Tradimento: spetta al coniuge fedifrago dimostrare che la crisi coniugale esisteva da tempo
Trib. Torino sent. 2/10/2023Si alla riduzione dell'assegno in caso di diminuzione dei redditi e nascita di un secondo figlio
Cass. civile, ordinanza 22 novembre 2023, n. 32466Leggi altre credenziali (17)
Lo studio
Valeria Mazzotta
Via Della Zecca N. 1
Bologna (BO)