Avvocato Fulvio Pellegrino a Napoli

Fulvio Pellegrino

Avvocato Penalista

Informazioni generali

Fulvio Pellegrino, nato a Pompei l’8 gennaio 1968, laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli Federico II nel 1995, è avvocato cassazionista con oltre venticinque anni di esperienza nel diritto penale. È specializzato in responsabilità medica, reati ambientali, delitti contro la famiglia e omicidio stradale. Ha maturato una solida competenza in procedimenti complessi e di rilevanza nazionale. Esercita la professione con studi a Napoli, Milano e Torre Annunziata, garantendo assistenza su tutto il territorio.

Esperienza


Diritto ambientale

Da oltre trent’anni tratto reati ambientali, ambito in cui ho maturato una specializzazione solida assistendo aziende sia in sede giudiziale sia come consulente. Affronto procedimenti complessi su rifiuti, inquinamento e bonifiche, integrando competenze giuridiche e tecnico-scientifiche, in particolare sui parametri chimici rilevanti per la difesa penale. Il mio approccio è multidisciplinare, aggiornato e orientato alla prevenzione del rischio e alla tutela efficace del cliente.


Diritto penale

Sono specializzato nel fornire assistenza legale nell’ambito penale, in particolare nella materia ambientale, nella responsabilità medica e nei reati contro la famiglia. Durante la mia carriera professionale ho seguito centinaia di clienti e decine di aziende che sono rimasti soddisfatti del mio operato. Alcuni dei principali clienti: Azienda Ospedaliera Istituto Ortopedico Gaetano Pini (Milano), Residenza Sanitaria Assistenziale “Quadrifogli, Gruppo Immobiliare-Alberghiero “Giglio”, Comune di Pompei, Capitalease S.p.A. con ruolo di Legal Advisor, responsabile antiriciclaggio, gruppo edile EdilCava. Gruppo Ferretti -Aprea.


Violenza

Alcuni dei casi di cui mi sono occupato hanno avuto una rilevanza nazionale e altri sono derivati da trasmissioni televisive come Le Iene e Chi L'ha Visto. In particolare quello scaturito dal video messo in onda dalla trasmissione Chi L'Ha Visto a breve si concluderà. Sul WEB, dagli articoli di giornale è possibile conoscere alcuni dei casi seguiti di rilievo nazionale.


Altre categorie

Stalking e molestie, Malasanità e responsabilità medica, Diritti umani, Usura, Diritto assicurativo, Truffe, Diritto penitenziario, Cassazione.



Credenziali

Intervista pubblica

Avvocato reati ambientali

Blog youtube - 1/2024

La necessita di rivolgersi ad avvocati specializzati. Diritto Ambientale.

Pubblicazione legale

Richiesta di regolarizzazione di un abuso edilizio (modesto) e non punibilità del fatto Cassazione penale, Sez. IV, sentenza 25 settembre 2023, n. 38909

Pubblicato su IUSTLAB

La sentenza n 38909 del 25 settembre 2023 trova fondamento da una vicenda giudiziaria in cui l’imputata era responsabile del reato edilizio di cui all’art. 44, lett. b, d.P.R. n. 380/2001, per aumento volumetrico di un appartamento in assenza di titolo autorizzativo, commesso nel giugno 2017. Il difensore dell’imputata, dopo aver presentato ricorso per cassazione, procede insistendo per l’applicazione della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. alla luce della novella introdotta con il d.lgs. n. 150/22, che ha aggiunto, quale dato rilevante, anche il comportamento tenuto dopo la commissione del reato. L’intero procedimento è infatti nato dall’istanza di regolarizzazione del fabbricato presentato dalla stessa imputata. La decisione della Corte di Cassazione Tra gli elementi valutabili ai fini dell’applicazione, la Cassazione ha infatti introdotto la “condotta susseguente al reato” tra gli elementi di valutazione, risolvendo così in senso affermativo la questione dell’applicabilità ai piccoli abusi edilizi il cui responsabile abbia presentato domanda di regolarizzazione della fabbricazione, della causa di non punibilità prevista dall’Art. 131-bis post Cartabia. A determinare tale risultato da un lato la modestia dell’intervento edilizio in oggetto (si trattava nello specifico di un minimo aumento della superficie abitabile utile) e dall’altro l’evidente condotta successiva al reato che esprimeva la volontà di regolarizzare la propria posizione. La particolare tenuità del fatto è riconoscibile nel giudizio di legittimità e comporta la non punibilità del fatto stesso, costituendo così uno strumento importante per l’alleggerimento del carico giudiziario.

Video legale online

Reati ambientali

1/2025

Mi occupo di reati ambientali da oltre trent’anni, un’esperienza maturata sul campo in difese complesse in tutta Italia. Ho affrontato procedimenti relativi a inquinamento ambientale, gestione illecita di rifiuti, scarichi non autorizzati e danno ambientale, sviluppando un approccio che integra conoscenza giuridica e analisi tecnico-scientifica. Ho approfondito i parametri chimici e normativi rilevanti, collaborando con consulenti ambientali, periti e laboratori, per garantire una difesa rigorosa, tecnica ed efficace in un settore in continua evoluzione normativa e giurisprudenziale.

Leggi altre credenziali (9)

Contatta l'avvocato

Avvocato Fulvio Pellegrino a Napoli
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Pellegrino per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Fulvio Pellegrino a Napoli

Avv. Fulvio Pellegrino

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Fulvio Pellegrino
Via Carducci 37
Napoli (NA)

Sede secondaria:
Via Prota 67
Torre Annunziata (NA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy