Avvocato Matteo Raimondi a Roma

Matteo Raimondi

Avvocato esperto in Diritto Immobiliare (Compravendita, Locazione e Condomini)

Informazioni generali

Sono un Avvocato civilista specializzato principalmente nei settori di Diritto Immobiliare, Diritto di Famiglia, Responsabilità Medico-Sanitaria-Assicurativa, Risarcimento Danni, Successioni-Eredità, Contrattualistica. Relatore di convegni in ordine alle tematiche dei Condomini e delle Locazioni (con particolare focus sulle Locazioni Brevi), nella qualità di membro della Commissione Condomini e Locazioni dell'Ordine degli Avvocati di Roma.

Esperienza


Diritto immobiliare

Il diritto immobiliare rappresenta il core business dell'attività dello studio. La consulenza legale sia stragiudiziale, sia giudiziale comprende la redazione, gestione e risoluzione di contratti (preliminari, compravendita, locazioni, comodati, ecc...), le trattative, l'assistenza in compravendite (fino al rogito notarile) e locazioni.


Locazioni

Sono altamente specializzato in materia delle locazioni. Fornisco consulenza e assistenza in ordine alle locazioni commerciali, ad uso abitativo e transitorie. In particolare, nella qualità di Membro della Commissione Locazione e Condomini dell'Ordine degli Avvocati di Roma, mi sono occupato come relatore dei profili autorizzativi e sanzionatori in ordine alle Locazioni Brevi, materia in continua evoluzione anche alla luce del Decreto Rilanci.


Diritto condominiale

Presto attività di consulenza e assistenza nelle controversie condominiali sia a livello stragiudiziale (redazione di diffide, trattative con il condominio, mediazione), sia a livello legale (ATP, impugnazioni delibere condominiali, cause ordinarie, ecc...).


Altre categorie

Diritto civile, Eredità e successioni, Separazione, Divorzio, Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Sfratto, Risarcimento danni, Mediazione, Negoziazione assistita, Diritto di famiglia.



Credenziali

Speaker ad evento

Locazioni brevi e turistiche: cosa cambia con il Decreto Rilanci?

Convegno Ordine Avvocati Roma - 3/2024

Profili autorizzativi e sanzionatori. Modalità operative (comunicazione ai portali: questura, tassa di soggiorno e radar) e focus sulle ultime normative alla luce del Decreto Rilanci in attesa dell'avviso di pubblicazione in G.U..

Pubblicazione legale

E' configurabile una domanda di acquisto per usucapione del diritto di proprietà di un immobile abusivo?

Pubblicato su IUSTLAB

In tema di acquisto per usucapione del diritto di proprietà di un immobile abusivo, l’orientamento della recente e dominante giurisprudenza sembra prevedere tale soluzione che è stata prospettata ex plurimis dalla recente sentenza del Tribunale di Catanzaro (ordinanza n. 696 del 24.3.2023), evidenziando l’irrilevanza della condizione di abusività dell’immobile oggetto della domanda ai fini dell’accoglimento o del rigetto della stessa: “ E' possibile presentare richiesta di acquisto tramite usucapione anche per immobili abusivi non regolarizzati dal punto di vista urbanistico ed edilizio ”; ciò richiamando l’evoluzione della più recente giurisprudenza di legittimità sulla previsione dell’acquisto per usucapione del diritto di proprietà di un immobile “ anche nel caso in cui la costruzione sia abusiva, atteso che il difetto della concessione edilizia esaurisce la sua rilevanza nell'ambito del rapporto pubblicistico, senza incidere sui requisiti del possesso ad usucapionem ” (Cass. n.6727/2018; in tal senso anche Cass. n.3979/2013). Tale ultimo orientamento pare aver superato/soppiantato il precedente secondo il quale non si poteva dar luogo all'usucapione di un manufatto abusivo, nemmeno dopo lo scadere dei 20 anni previsti dalla legge (principio stabilito dal Tar del Lazio con sentenza n.2606/2011). In definitiva e alla luce di quanto sopra esposto, è possibile in linea generale ritenere l’ammissibilità dell’acquisto tramite usucapione del diritto di proprietà di un immobile sebbene lo stesso sia abusivo e/o da regolarizzare, fermo restando ovviamente che senza la sua successiva eventuale regolarizzazione si andrà comunque incontro a tutte le inevitabili preclusioni in punto di trasferimento a titolo derivativo, nonché alle relative conseguenze sotto il profilo edilizio amministrativo (eventuali sanzioni connesse all’abusività, ecc.)

Leggi altre credenziali (12)

Contatta l'avvocato

Avvocato Matteo Raimondi a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Raimondi per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Matteo Raimondi a Roma

Avv. Matteo Raimondi

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale
Via Vittoria Colonna 40
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy