Avvocato Francesco Guido a Cosenza

Francesco Guido

Avv. penalista e civilista esperto in diritto di famiglia, assicurazioni, successioni

About     Contatti






La violazione del dovere di fedeltà ai fini dell'addebito della separazione

Scritto da: Francesco Guido - Pubblicato su IUSTLAB

Pubblicazione legale:

Il secondo comma dell'art. 143 c.c. elenca, tra gli altri doveri coniugali, anche quello di fedeltà, in linea generale da intendersi come la reciproca astensione dei coniugi da relazioni sentimentali con altre persone.

Parte della dottrina (Buonadonna, De Filippis, Iosca, Merola, Lupo in "La responsabilità nell'addebito della separzione") ha rilevato come il fondamento di siffatto dovere sia finalizzato ad ottenere due effetti:

a) tutelare il valore dell'unità familiare, inteso come comunione materiale tra i coniugi improntata all'esclusività del vincolo;

b) garantire il "clima di fiducia" tra i coniugi, indispensabile per il buon funzionamento del matrimonio, avuto anche riguardo della necessità che non sorgano incertezze in ordine alla filiazione.

Tuttavia tale concezione, ancorché fondata probabilmente sul "comune sentire" della maggior parte dei non addetti ai lavori, è, a parere dello scrivente, eccessivamente ancorata a ricostruzioni oramai superate e, come tali, da considerare inadeguate a descrivere in modo esaustivo l'odierno quadro sociale ed il connesso mutamento dei costumi.

D'altronde il diritto, soprattutto in materia di famiglia, non può che rimodulare costantemente i propri fondamenti, adeguandosi alle evoluzioni sociali ed alle rinnovate esigenze di concepire la famiglia alla luce di nuovi valori e secondo prospettive, talvolta, persino antitetiche rispetto al passato.

Sempre in tema definitorio della nozione di "fedeltà" - tralasciando le oscillazioni della giurisprudenza che, nelle prime sentenze successive alla riforma del diritto di famiglia del 1975 conferiva al dovere in argomento un contenuto di carattere essenzialmente sessuale, di modo che la violazione dovesse restrittivamente individuarsi nell'adulterio, mentre, in tempi più recenti ne ha esteso il concetto riconducendolo anche al "tradimento" meramente affettivo - è da considerare che molti autori hanno, a modesto parere dello scrivente, errato nell'attribuire alla "fedeltà" un contenuto eccessivamente condizionato da fattori etici, se non quando religiosi.

Appaiono, così, del tutto fuorvianti le affermazioni secondo cui l'obbligo di fedeltà è l'impegno del coniuge a non tradire la fiducia che l'altro ha riposto in lui nello sceglierlo come "unico compagno della sua vita".

Altri ha osservato che il dovere di fedeltà va concepito in relazione diretta con il fine di realizzare e consolidare l'unione tra i coniugi.

Non è poi mancato un filone di pensiero che ha ricondotto il dovere di fedeltà alla nozione di "lealtà" nel senso dell'estensione dei contenuti della stessa oltre la mera fedeltà sessuale e fino alla c.d. "fedeltà affettiva".

Un'isolata teoria è persino giunta a sostenere che la fedeltà va intesa in senso "elevato" e consiste nel riservare al coniuge il posto più importante nella propria vita.

Com'è evidente si tratta di mere asserzioni di principio, anzi di valore, che poggiano esclusivamente su presupposti di carattere ideologico che restano, ai giorni nostri, completamente avulsi dal tessuto sociale e dalle concrete modalità di estrinsecazione della vita familiare ed, ancor prima, coniugale.

Alla luce di quanto precede, appare, pertanto, più confacente all'odierna realtà giuridico-sociale ritenere che il contenuto della fedeltà, anche ai fini dell'addebitabilità della separazione personale tra i coniugi, debba essere individuato nella volontà (o meno) dei contraenti il matrimonio di proseguire nell'unione coniugale che ben può sussistere anche in caso di palese inosservanza dell'esclusività sessuale.

In altri termini il problema che l'interprete odierno dovrebbe porsi è il seguente: se sia o meno sufficiente, ai fini della declaratoria di addebito della separazione, invocare l'episodica quanto eventuale occorrenza di una relazione extraconiugale da parte dell'altro coniuge.

A siffatta ricostruzione si potrebbe agevolmente obiettare che l'aspetto sessuale resta, per lo meno nella communis opinio, il simbolo insostituibile di lealtà e fiducia nel rapporto coniugale.

Tuttavia tale prevedibile obiezione non terrebbe in considerazione alcuna due peculiari vicende che si ritengono, invece, meritevoli di tutela:

a) il non infrequente fenomeno del tacito o espresso consenso del coniuge alla possibilità che l'altro possa intrattenere relazioni di carattere sessuale con altri soggetti, di modo che, ciascuno dei coniugi goda della medesima "libertà";

b) la possibilità che, nonostante l'intrattenimento di relazioni con soggetti estranei al matrimonio da parte di uno o di entrambi i coniugi, si mantenga l'unione familiare, a maggior ragione in presenza di figli minori e, comunque, di condizioni di serenità tali da garantire la pacifica convivenza di tutti i conviventi.

Riconducendo, pertanto, l'analisi ad un criterio di tipo meramente giuridico e possibilmente impermeabile a qualsiasi pulsione di carattere confessionale, non è dato comprendere in virtù di quale logica si dovrebbe interpretare il senso estensivo il secondo comma dell'art. 143 c.c. nella parte in cui prescrive il dovere di fedeltà. 

In altri termini il legislatore ha introdotto nell'ordinamento il generale dovere di fedeltà senza, tuttavia, che sia dato reperire alcuna nozione normativamente disciplinata e, come tale, specifica del termine "fedeltà".

Tanto anche se la giurisprudenza, persino in tempi recenti, ha mostrato un'incomprensibile tendenza ad interpretare in maniera via via sempre più estensiva il concetto di "fedeltà", finendo per ricomprendervi qualsiasi forma di "attenzione" affettiva a soggetti estranei al matrimonio che possa, anche in via teorica, minare il rapporto di fiducia tra i coniugi.

Pare allo scrivente che siffatta concezione finisca, irragionevolmente, per sovrapporre ed anzi far coincidere il concetto di "fedeltà" con quello di "fiducia", addirittura ampliandone la portata sino a conseguenze estreme e, comunque, anacronistiche rispetto all'odierno dispiegarsi delle relazioni private e sociali.

D'altronde la norma in esame non fa alcun riferimento a condotte di tipo sessuale, né si riferisce all'adulterio, ma menziona esclusivamente la "fedeltà", peraltro, in passato sanzionata anche sotto il profilo penale dall'ormai abrogato art. 559 c.p.

Alla luce delle considerazioni sin qui svolte pare di poter concludere de plano che il dovere di fedeltà debba, primariamente, essere inteso quale fedeltà rispetto ai restanti doveri di coabitazione, di assistenza morale e materiale all'altro coniuge, nonché di collaborazione e, solo in via residuale, quale stensione dall'intrattenere relazioni sessuali o anche spirituali con altri soggetti.

In ultimo è il caso di rilevare che, ai fini dell'addebito nella separazione, la violazione del dovere di fedeltà non è, di per sé, sufficiente a determinarne la declaratoria, in quanto è necessario dimostrare che essa sia stata causa della fine dell'unione tra i coniugi.

Tale onere probatorio spetta, ovviamente, a chi richiede l'attribuzione dell'addebito all'altro coniuge, dovendo dimostrare la sussistenza del nesso eziologico tra l'infedeltà e la rottura dell'unione coniugale.

In altri termini è necessario che, sia per i tempi, sia per i modi, sussista un rapporto di causalità diretto fra la violazione e la decisione di separarsi.

Tanto con l'essenziale notazione che la verifica in ordine all'esistenza del nesso eziologico deve essere condotta non solo in riferimento alla violazione del dovere di fedeltà, bensì con riguardo a tutte le violazioni dei coniugali.

Sul punto la giurisprudenza di legittimità ha consolidato un indirizzo interpretativo in base al quale in caso di mancato raggiungimento della prova che la violazione dei doveri matrimoniali sia stata la causa del fallimento coniugale, la separazione deve essere pronunciata senza addebito.


    

   



Avv. Francesco Guido - Avv. penalista e civilista esperto in diritto di famiglia, assicurazioni, successioni

Ho esperienza settoriale in materia di diritto penale per colpa medica e reati contro la persona mentre in diritto civile mi occupo di famiglia e minori, volontaria giurisdizione, assicurazioni, successioni e donazioni. Tratto ampia casistica in tema di modifica accordi di separazione e divorzio, nonché separazione tra coniugi e regime di affidamento dei minori. Sono legale di fiducia di un sindacato autonomo in materia di professioni sanitarie. Dopo la laurea presso l'Università di Roma Tor Vergata, ho conseguito la specializzazione ad indirizzo notarile presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro.




Francesco Guido

Esperienza


Diritto del lavoro

Ho avuto modo di occuparmi di numerose vertenze, anche di rilievo pubblico, per lo più a carattere stragiudiziale, riguardanti il diritto del lavoro. Oltre ad essere il legale di fiducia del sindacato autonomo SUL Calabria, in materia di diritto sanitario, rappresento numerosissimi dipendenti dell'Azienda Ospedaliera di Cosenza (medici, oss, infermieri) in numerose vertenze di diritto sanitario e di lavoro contro l'Azienda medesima. Soltanto lo scorso anno, sempre a titolo di esempio concreto, ho rappresentato, nell'ambito di una vertenza stragiudiziale, 30 dipendenti del Pronto Soccorso dell'A.O di Cosenza.


Sicurezza ed infortuni sul lavoro

Mi occupo da oramai 2 anni dello studio approfondito e quotidiano delle vigenti normative in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, con precipua specificità all'ambito sanitario-ospedaliero. Sempre nell'ambito della sicurezza sul lavoro e salubrità dei locali ove si svolge l'attività lavorativa, rappresento la maggior parte degli operatori del Pronto Soccorso HUB dell'Azienda Ospedaliera "Annunziata" di Cosenza (medici, infermieri, oss).


Previdenza

Ho vasta e particolareggiata esperienza nell'assistenza di vertenze contro INPS e di ricorsi innanzi alla Corte dei Conti, sia per quanto concerne le pensioni civili, sia per quelle militari. In particolare con riferimento a queste ultimi ho esperito ricorsi per il ricalcolo pensionistico anche ex art. 54


Altre categorie:

Diritto sindacale, Diritto civile, Diritto di famiglia, Eredità e successioni, Separazione, Affidamento, Tutela dei minori, Fallimento e proc. concorsuali, Diritto assicurativo, Diritto penale, Incidenti stradali, Stalking e molestie, Risarcimento danni, Divorzio, Matrimonio, Sostanze stupefacenti, Diritto condominiale, Malasanità e responsabilità medica, Mediazione, Omicidio, Multe e contravvenzioni, Incapacità giuridica, Negoziazione assistita, Tutela del consumatore, Edilizia ed urbanistica, Gratuito patrocinio, Domiciliazioni.


Referenze

Titolo professionale

Covid-19: Emergenza e Diritti. Prevenzione e Precauzione.

Ambiente Diritto - Rivista Scientifica Classe A. Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - 10/2020

Il convegno si è svolto nella modalità webinair a causa delle vigenti restrizioni che impediscono la formazione in presenza. Le intensissime sessioni si sono svolto nelle giornate del 17 e 18 ottobre 2020, mediante gli autorevoli interventi di insigni giuristi quali avvocati e docenti universitari. Le relazioni hanno avuto ad oggetto la delicatissima quanto attuale tematica delle prevenzione rispetto a condotte pregiudizievoli per il personale sanitario in considerazione degli effetti letali della pandemia. Le riflessioni svolte hanno avuto l'indubbio merito di offrire fondamentali strumenti interpretativi ai giuristi iscrittisi all'evento, ripercorrendo un'ampia e particolareggiata rassegna dei principali orientamenti dottrinari in materia. Si è, in sintesi, affrontato sia il profilo della responsabilità in ambito sanitario con riferimento al contagio da Covid-19, sia le modalità di prevenzione dal contagio medesimo e gli eventuali diritti relativi al "danno" subito dal contagiato.

Intervista pubblica

Chiesti più medici al Pronto Soccorso

Gazzetta del Sud - 11/2020

In qualità di legale di fiducia del SUL Calabria, Sindacato Unitario dei Lavoratori, a far tempo dall'anno 2019 ho sempre seguito con costanza, determinazione e continuativa consulenza un gruppo di circa 40 lavoratoti della sanità, tra medici, infermieri ed oss, interfacciandomi anche personalmente con ciascuno di loro al fine di ascoltarne le problematiche, redigere diffide all'Azienda Ospedaliera di riferimento ed intervenire anche tramite incontri con le istituzioni al fine di risolvere o attenuare le problematiche che affliggono i lavoratori nella propria qualità di sanitari esposti a rischio ogni giorno. Inoltre tali interventi del sottoscritto legale, erano sempre finalizzati anche al miglioramento dei servizi sanitari e ciò nell'interesse di tutti i cittadini. Detta attività si è sempre svolta nel massimo rispetto delle istituzione e delle diverse Direzioni Generali e Sanitarie susseguitesi nel tempo, posto che la maggior parte delle vertenze è stata risolta mediante incontri diretti dello scrivente legale con le figure apicali dell'Azienda Ospedaliera. Attività che, pur nel rispetto degli interlocutori, non ha mai fatto sconti a nessuno, tenendo ben fisso l'obiettivo di migliorare il servizio per tutti i cittadini, di denunciare le criticità, anche pubblicamente ed a mezzo stampa ed, al contempo, di tutelare la posizione lavorativa e la salubrità del luogo di lavoro dei sanitari oltreché, soprattutto, salvaguardarne la sicurezza ed incolumità personale.

Caso legale seguito

Ricorso ex art. 445 bis c.p.c. avverso INPS per il riconoscimento di invalidità civile totale a seguito di fascite necrotizzante

Anno 2021 - Tribunale civile di Cosenza - Sezione Lavoro

Si tratta di un ricorso per ATP avverso un verbale di accertamento medico legale per il riconoscimento dell’invalidità civile emesso dalla Commissione Medica per l’Accertamento dell’Invalidità civile. La ricorrente contraeva la gravissima patologia denomina "fascite necrotizzante" all'esito della quale subiva una serie di interventi chirurgici e riportava conseguente lesive permanenti sia a livello estetico, sia di tipo funzionale. Fatto sta la Commissione Medica dell'INPS rigettava la richiesta di invalidità al 100% sull'erroneo, pur avendola in passato riconosciuta alla medesima persona e ciò basandosi sull'erroneo presupposto che era medio tempore addirittura migliorato il suo stato di salute. Pertanto, a fronte di tali determinazioni della Commissione Medica, ritenute incongrue dalla ricorrente, veniva affidato al sottoscritto difensore il mandato di richiedere all’INPS una rettifica della valutazione esposta nel verbale in contestazione e ciò sulla scorta di una serie di circostanze di carattere medico-legale opponibili in concreto. Si rendeva pertanto necessario esperire la procedura di accertamento tecnico preventivo che si concludeva con l'omologa da parte del Giudice adito della perizia del CTU incaricato, il quale riconosceva all'assistita il 100% di invalidità. L'esito favorevole del procedimento in esame consentiva pertanto alla cliente, non solo di vedersi nuovamente riconosciuta la corresponsione della pensione di invalidità, ma anche di ottenere tutti gli arretrati medio tempore non versati con rivalutazione.

Leggi altre referenze (17)

Lo studio

Francesco Guido
Via Riccardo Misasi N. 11
Cosenza (CS)

Sede secondaria:
Via Calisese
Cesena (FC)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Guido:

Contatta l'Avv. Guido per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy