Avvocato Giovanni Moscarini a Roma

Giovanni Moscarini

Avvocato esperto in appalti e diritto civile

Informazioni generali

Lo Studio Legale Moscarini, fondato dal prof. Lucio V. Moscarini nel 1966, opera nel campo del diritto civile, del diritto amministrativo, del diritto del lavoro e del diritto bancario, fornendo la propria assistenza, giudiziale e stradiuiziale, sia imprese, pubbliche e private, sia a persone fisiche. La prassi dello studio è di seguire con estrema cura ogni singola posizione, curando l'interesse del cliente nel miglior modo possibile.

Esperienza


Appalti pubblici

Lo studio vanta una volta notevole e pluridecennale esperienza in materia di appalti pubblici grazie all'attività di consulenza e assistenza giudiziale prestata tanto in favore di stazioni appaltanti, quanto di partecipanti alle gare e agli appaltatori. L'assistenza prestata spazia dalla consulenza stragiudiziale, ad esempio per la predisposizione dei capitolati, sino al contenzioso giurisdizionale e si caratterizza per l'estrema meticolisità del lavoro svolto, ovvia conseguenza di una materia estremamente complessa che richiede peraltro un costante aggiornamento.


Diritto civile

Il settore del diritto civile è una delle principali aree di attività dello studio che, anche grazie all'attività di docenza del prof. Lucio V. Moscarini, ha accumulato una notevole esperienza nella trattazione delle tematiche civilistiche, con particolare riferimento alla contrattualistica e ai diritti reali.


Diritto bancario e finanziario

Lo studio presta attività di assistenza e consulenza nel ramo del diritto bancario, ove, grazie alla collaborazione con gruppi bancari, può vanta un'ampia conoscenza soprattutto per questioni legate al factoring e alla cessione del credito, tanto nei confronti di privati quanto nei confronti della pubblica amministrazione.


Altre categorie

Diritto del lavoro, Diritto amministrativo, Diritto sindacale, Arbitrato, Edilizia ed urbanistica, Investimenti, Pignoramento, Contratti, Diritto tributario, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Licenziamento, Previdenza, Ricorso al TAR, Diritto immobiliare, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Multe e contravvenzioni, Tutela del consumatore, Diritto ambientale, Mediazione, Negoziazione assistita, Cassazione, Domiciliazioni e sostituzioni, Risarcimento danni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Appalti Pubblici: Come Funzionano le Penali per Ritardo

Studio Moscarini

La clausola penale rappresenta uno strumento di autotutela fondamentale per le Stazioni Appaltanti, essendo finalizzata a garantire il rispetto dei tempi di esecuzione, essenziali per la tutela dell'interesse pubblico. Questo approfondimento esamina la disciplina delle penali per ritardo alla luce delle significative novità introdotte dall'articolo 126 del D.Lgs. 36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici). L'analisi sottolinea come l'inserimento di tale clausola non costituisca una mera facoltà discrezionale, bensì un precetto obbligatorio per l'amministrazione. Viene inoltre chiarito l'ambito applicativo, che la normativa vigente e i pareri ANAC limitano esclusivamente all'inadempimento temporale (il ritardo), escludendo l'applicabilità per inadempienze di natura qualitativa. L'articolo dettaglia i limiti quantitativi, con la forbice giornaliera aggiornata dal "Decreto Correttivo" (tra lo 0,5‰ e l'1,5‰) dell'importo netto contrattuale, e il tetto massimo invalicabile del 10%, il cui raggiungimento, pur interrompendo l'applicazione di ulteriori penali, legittima la PA ad avviare la risoluzione del contratto. Particolare attenzione è dedicata alla procedura: l'applicazione delle penali non è automatica, ma richiede un <u>rigoroso iter in contraddittorio con l'operatore economico. Si analizza la rilevante giurisprudenza sulla <u>natura perentoria dei termini procedurali, la cui violazione da parte della PA può comportare la decadenza dal potere sanzionatorio. Infine, l'approfondimento esamina gli strumenti di tutela per l'appaltatore (prova di cause non imputabili, riduzione giudiziale ex art. 1384 c.c.) e il necessario bilanciamento introdotto dal nuovo obbligo del premio di accelerazione per i lavori.

Pubblicazione legale

Appalti Verdi: Guida ai Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Studio Moscarini

L'evoluzione degli Appalti Pubblici Verdi (GPP) ha raggiunto un punto di svolta decisivo, trasformando quella che era una prassi virtuosa in uno strumento strategico di politica economica, come evidenziato in questa guida completa ai Criteri Ambientali Minimi. L'approfondimento analizza l'obbligatorietà inderogabile dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), sancita in modo definitivo dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023). Non si tratta più di una scelta facoltativa per le stazioni appaltanti, ma di un precetto giuridico cogente, la cui violazione comporta conseguenze radicali, come l'annullamento della gara e l'inefficacia del contratto. Questa guida offre un'analisi completa, partendo dal quadro normativo europeo e nazionale (Art. 57 del D.Lgs. 36/2023), per poi esaminare l'approdo ormai granitico della giurisprudenza amministrativa, che ha elevato l'appalto da mero acquisto a «strumento di politica economica». L'articolo approfondisce i seguenti punti: L'analisi delle sentenze chiave del Consiglio di Stato che hanno consolidato la cogenza dei CAM. Lo studio della struttura tripartita dei Decreti CAM (specifiche tecniche, criteri premianti, clausole contrattuali). Esempi pratici di applicazione in settori chiave come l'edilizia, i servizi di pulizia, la ristorazione e gli arredi. L'esame dei profili procedurali e di contenzioso, inclusi l'onere di impugnazione del bando e le conseguenze della violazione.

Leggi altre credenziali (1)

Contatta l'avvocato

Avvocato Giovanni Moscarini a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Moscarini per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Giovanni Moscarini a Roma

Avv. Giovanni Moscarini

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Moscarini
Via Sesto Rufo 23
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy