Avvocato Francesco Giunta a Reggio Calabria

Francesco Giunta

Avvocato


Informazioni generali

Mi chiamo Francesco Giunta, e svolgo la professione di avvocato nel foro di Reggio Calabria. Mi occupo di controversie concernenti il rapporto tra il privato cittadino e la Pubblica Amministrazione. Curo, costantemente, l'aggiornamento professionale tramite la partecipazione a corsi per la preparazione al concorso in magistratura. Sono autore di alcuni saggi di diritto in materia di diritto amministrativo e diritto civile; sono membro dell’associazione nazionale forense (ANF), sede di Reggio Calabria.

Esperienza


Diritto amministrativo

Ho svolto la pratica forense presso lo studio De Tommasi, fiduciario esterno di plurime amministrazioni pubbliche, che mi ha consentito di maturare esperienza in relazione al diritto amministrativo, data la moltitudine di casi trattati. Ho maturato esperienza nei seguenti processi: accesso agli atti amministrativi, silenzio della P.A., concorsi pubblici, concessione contributi economici, rilascio concessione demaniale, risarcimento del danno da mancata conclusione del procedimento amministrativo, diniego di porto arma da fuoco a scopo sportivo / venatorio, ordinanze di demolizione, alloggio pubblico


Diritto civile

Ho maturato esperienza nei seguenti processi: responsabilità civile (es. professionale, aquiliana, contrattuale), contrattualistica in fase fisiologica e patologica (es. stipula e cessazione del contratto), diritti reali e possesso (es. proprietà, modi di acquisto, rivendicazione, usucapione), diritti edificatori e perequazione urbanistica (es. cessione di cubatura).


Contratti

Ho maturato esperienza nei seguenti processi: dalla formazione alla cessazione del rapporto contrattuale, nullità contrattuale, annullabilità del contratto, sopravvenienza di fatto sul contratto (es. covid-19).


Altre categorie:

Ricorso al TAR, Malasanità e responsabilità medica, Recupero crediti, Pignoramento, Diritto tributario, Gratuito patrocinio, Appalti pubblici, Edilizia ed urbanistica, Diritto ambientale, Mediazione, Negoziazione assistita, Diritto bancario e finanziario, Usura, Diritto del lavoro, Previdenza, Diritto assicurativo, Domiciliazioni, Locazioni, Sfratto, Multe e contravvenzioni.


Referenze

Pubblicazione legale

Riflessioni in punto di autotutela decisoria, fondamento e consistenza del potere pubblico

Salvis Juribus. ISSN 2464-9775

L’autotutela decisoria è un potere amministrativo di secondo grado teso a eliminare un precedente atto amministrativo che, per effetto del contrasto con una norma di legge ovvero per effetto di una rivalutazione o sopravvenienza di un interesse pubblico, si pone in contrasto con l’interesse pubblico originario, alla cui soddisfazione l’emanato atto amministrativo era teso.

Titolo professionale

Corso di alta formazione giuridica

Metodo Magistrato - 10/2018

Corso di alta formazione giuridica, strutturato in lezioni frontali ed esami, avente a oggetto l’approfondimento del Diritto Civile, Diritto Penale e Diritto Amministrativo, organizzato dalla società Accademia del diritto – Metodo Magistrato, le cui lezioni sono tenute dal Cons. M. Fratini.

Pubblicazione legale

Parametri dell'azione contabile per danno all'immagine

Il diritto amministrativo. ISSN 2039 - 6937 Registrata presso il Tribunale di Catania – Anno XII - n. 11 - Novembre 2020

La questione sottesa alla sentenza in commento riguarda il potere del Pubblico Ministero contabile di promuovere l’azione contabile per danno all’immagine, subito da parte della P.A. in relazione a una ipotesi di reato che non rientra fra i delitti contro la pubblica amministrazione. Sul punto, la sentenza n. 66/2020 dà atto della presenza, in senso alla Corte dei Conti, di due correnti di pensiero: a) una di natura conservativa, in base alla quale il danno all’immagine è ideato dal legislatore come effetto dei delitti contro la pubblica amministrazione, e, come tale, esso soggiace a stringenti limiti di tipicità e tassatività; b) una di natura progressista, in base alla quale il danno all’immagine costituisce una fattispecie risarcitoria posta a presidio del principio del buon andamento dell’amministrazione, e, di conseguenza, lo stesso principio può essere leso anche in presenza di altre ipotesi di reato, anche se non rientranti fra i delitti contro la P.A.

Leggi altre referenze (17)

Lo studio

Francesco Giunta
Via Demetrio Tripepi 64
Reggio Calabria (RC)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Giunta:

Contatta l'Avv. Giunta per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy